• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPLEMENTO

di Massimo ALOISI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COMPLEMENTO

Massimo ALOISI

. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione naturale) le quali altrimenti non avverrebbero nonostante l'avvenuto legame fra antigene ed anticorpo. Per le altre reazioni immunitarie (reazione di neutralizzazione delle tossine, precipitazione, agglutinazione, opsonizzazione dei sieri immuni) sappiamo che il complemento, se presente, viene adsorbito dal prodotto della reazione, ma che questa può svolgersi anche senza il complemento (v. immunità, XVIII, p. 893). Questa proprietà complementare, che rimane immutata durante il processo di immunizzazione di un organismo (cioè per la formazione in esso di anticorpi specifici), si attribuisce all'insieme di alcune frazioni proteiche del siero di non semplice composizione, insieme che si chiama appunto complemento. Alcune, e molto importanti frazioni di questo insieme sono termolabili, il che conferisce a tutta l'azione complementare il carattere di termolabilità poiché le varie frazioni sono largamente sinergiche.

Il complemento di un siero fresco si perde alla temperatura di 56°-57° (inattivazione del siero). Si perde anche con l'invecchiamento econ numerosi altri interventi fisici e chimici che alterino il normale modo di essere delle proteine sieriche, alcuni dei quali possono anche essere reversibili. Il complemento diminuisce e si perde anche nello svolgersi di reazioni immunitarie, in quanto viene adsorbito dal complesso antigene-anticorpo e questo fatto è sfruttato molto brillantemente per rivelare l'avvenuta reazione fra un antigene ed un supposto anticorpo. Se i due termini realmente esistono in un dato miscuglio e si corrispondono in quanto a specificità, la loro unione può anche non dar luogo ad alcunché di visibile, ma può essere rivelata egualmente dimostrando che ha causato l'adsorbimento (o deviazione) del complemento, dato che in questo caso il miscuglio risulta ormai incapace di completare una reazione visibile (per es. l'emolitica) che ha bisogno del complemento per estrinsecarsi. Su questo fenomeno si basa la reazione di Wassermann per la diagnosi sierologica della sifilide.

Il complemento non ha carattere di specificità (entro certi limiti), cioè è indifferente per una data reazione immunitaria che il complemento (necessario o comunque adsorbibile) derivi dal siero dell'individuo produttore degli anticorpi o da altri individui e specie animali. In genere si usa siero fresco di cavia che si può bene titolare su una reazione emolitica.

Gli anticorpi che, pur legandosi al corrispondente antigene, non producono una modificazione di questo tale da realizzare l'evento definito dalla reazione stessa (opsonizzazione, emolisi, batteriolisi) sono stati chiamati ambocettori da P. Ehrlich, in quanto si supponevano capaci di due legami: da una parte con l'antigene, dall'altra col complemento. L'ambocettore opsonizzante fa parte integrante del complesso chiamato opsonina ed è il responsabile della sua termolabilità. Il fatto che il complemento renda possibile, per la sua presenza e il suo adsorbimento, una modificazione imponente del substrato portatore dell'antigene e dell'anticorpo che vi si è fissato (globuli rossi, batterî), quale, per es., l'emolisi (dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nella fase liquida in cui sono sospesi) o la batteriolisi (alterazione di forma e poi dissoluzione dei corpi batterici), ha fatto supporre che il complemento avesse il carattere di un enzima e agisse determinando una proteolisi. In realtà ciò non è vero. L'azione del complemento non ha i caratteri della catalisi; sembra che, per es., l'emolisi sia dovuta a modificazioni fisiche indotte sulla superficie cellulare del globulo rosso sensibilizzata dall'anticorpo. Tale effetto può aversi anche con complementi "artificiali" costituiti da colloidi di acido silicico ed altri varî. All'opposto, globuli rossi pretrattati (sensibilizzati) semplicemente con tannino (che ne provoca l'agglutinazione: v. in questa App.) si lisano se vengono in contatto con complemento. L'anticorpo si può fissare anche a freddo, il complemento si fissa ed agisce solo a 37°-38°.

Sulla quantità e natura delle frazioni proteiche costituenti il complemento siamo ancora piuttosto incerti. Si riconoscono almeno quattro frazioni di cui due termolabili e due termostabili costituite da proteine legate a carboidrati.

Vedi anche
immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... opsonine Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere opsonico La concentrazione di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante sottoprodotto ... chemiotassi Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che esiste sotto forma di singole cellule quando i fattori nutritivi sono sufficienti, e sotto forma ...
Tag
  • GLOBULI ROSSI
  • ADSORBIMENTO
  • IMMUNOLOGIA
  • CARBOIDRATI
  • PROTEOLISI
Altri risultati per COMPLEMENTO
  • complemento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Le componenti Il c. è di fondamentale importanza in vari processi di difesa dell’organismo, in particolare nelle reazioni immunitarie: ...
  • complemento
    Enciclopedia on line
    Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, ...
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali