• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPLUVIO

di Robaldo Morozzo della Rocca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPLUVIO (lat. compluvium; fr. noue; sp. compluvio; ted. Einkehle; ingl. nook)

Robaldo Morozzo della Rocca

Concorrenza di due falde di tetto (sinonimo convallo, collettore). Si determina la proiezione orizzontale della linea di compluvio fra due falde di tetto supposte di egual pendenza, assumendo per tale la bisettrice degli angoli formati dalle orizzontali di egual quota appartenenti alle due falde rispettivamente. È buona regola di costruzione, quando una falda converga ad una parete verticale sotto un angolo acuto, formando un compluvio, scostare questo dalla parete mediante un breve lembo triangolare nascente dalla parete sotto un angolo retto e concorrente al tetto considerato, per formare con esso un collettore. Le falde convergenti vengono raccolte in un canale, oppure in due canali paralleli e contigui; questi sono generalmente formati, nei tetti di tegole piemontesi o romane, da file di tegole curve rovesciate e sono invece in lamiera di ferro stagnato o zincato (di piombo o bronzo negli edifici monumentali) nelle coperture alla marsigliese o altrimenti di tegole piane.

Compluvio indica anche lo spazio vuoto e aperto in alto degli atrî greci e romani; per i varî tipi di atrî compluviali, v. atrio.Vedi anche casa: Casa romana.

Tag
  • MARSIGLIESE
  • ATRÎ
Vocabolario
complùvio
compluvio complùvio s. m. [dal lat. compluvium, der. di compluĕre, comp. di con- e pluĕre «piovere»]. – 1. a. Apertura, quadrata o rettangolare, praticata nel tetto dell’atrio della casa romana, attraverso la quale l’acqua piovana cadeva...
implùvio
impluvio implùvio s. m. [dal lat. impluvium, der. di impluĕre «piover dentro», comp. di in-1 e pluĕre «piovere»]. – 1. In archeologia, parte ribassata e incorniciata del pavimento dell’atrio nella casa etrusco-italica e romana, a bacino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali