• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comportamento abbandonico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

comportamento abbandonico


Comportamento nevrotico particolare, centrato sul senso di insicurezza in significative relazioni interpersonali, con il timore di sentirsi o di essere abbandonato, trascurato, messo da parte. Il c. a. può ipotizzarsi come connesso a esperienze precoci di deprivazione: assenza temporanea o definitiva della madre o sua incuria in ordine al manipolare, nutrire, contenere gli impulsi e, più genericamente, rispondere affettivamente alle esigenze del bambino nel legame di attaccamento (➔ attaccamento, neurobiologia dell’). È più frequente in certi periodi della vita (fanciullezza, pubertà, menopausa) e, se marcato e persistente, può dar luogo a reazioni depressive, ansiose, di sconforto, anche prolungate (per es., ansia abbandonica, crisi abbandoniche).

Vocabolario
abbandònico
abbandonico abbandònico agg. [dal fr. abandonnique, der. di abandon «abbandono»] (pl. m. -ci). – In psicologia, comportamento a., tipo di comportamento nevrotico, centrato sul timore di essere abbandonato o trascurato, con conseguente senso...
comportaménto
comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto: tenere un buon c., un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali