• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comportamento

di Federico Frattini - Haya al Shawwa - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

comportamento

Federico Frattini
Haya al Shawwa

In economia un insieme di scelte (e di azioni che ne conseguono), compiute individualmente o collettivamente, nell’ambito delle relazioni economiche.

L’approccio neoclassico

Secondo l’approccio neoclassico, ogni c. è finalizzato a massimizzare il profitto, per mezzo di scelte ottime alle quali non esiste in genere un’alternativa altrettanto efficiente, e dipende dal grado di razionalità del soggetto che decide o agisce, dalla completezza delle informazioni di cui dispone e dal suo vincolo di bilancio. Queste ipotesi definiscono il modello dell’homo oeconomicus (➔). Sebbene utile a semplificare l’analisi economica, tale modello non sempre è in grado di interpretare, in maniera efficace, il reale c. degli agenti economici. Infatti, già A. Smith dà particolare rilievo ad alcune questioni di carattere morale e psicologico, relative al c. individuale (The theory of moral sentiments, 1759). Nonostante ciò, si è dovuto attendere lo sviluppo di altre scienze sociali perché certi temi potessero entrare a far parte dell’indagine economica.

L’approccio istituzionalista

Una delle prime critiche all’impostazione neoclassica proviene dall’approccio istituzionalista, secondo il quale a determinare il c. economico concorrono anche l’ambiente istituzionale, quello sociale e quello culturale di riferimento, di cui le norme e i precetti religiosi sono l’esempio. Fu M. Weber, in Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1905), a rendere celebre tale impostazione.

L’approccio comportamentale

H. Simon, Nobel per l’economia nel 1978, ha messo in discussione la plausibilità di alcune ipotesi neoclassiche, suggerendo, in particolare, di sostituire al concetto di perfetta razionalità quello di razionalità limitata e introducendo l’idea che le scelte economiche possano essere anche solo soddisfacenti, ovvero non massimizzanti, ma comunque in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati (A behavioral model of rational choice, 1957). Da questo e da altri contributi pubblicati tra gli anni 1960 e 1970, si è sviluppata l’economia comportamentale (➔), disciplina che introduce nello studio del c. anche elementi della psicologia cognitiva e della sociologia, arrivando a sfidare l’idea neoclassica secondo cui l’individuo agisce sempre ed esclusivamente per il proprio interesse. In particolare, l’obiettivo degli economisti comportamentali è quello di migliorare il potere predittivo dei modelli economici, tenendo conto della natura individuale e sociale dell’uomo. Tali riflessioni, inoltre, hanno portato alla riscoperta del concetto di routine (c. in cui atteggiamenti abitudinari si sostituiscono alle scelte ordinarie), a suo tempo criticato da Weber, ma successivamente divenuto uno dei fondamenti dell’approccio evolutivo definito da R.R. Nelson e S.G. Winter in An evolutionary theory of economic change (1982).

Federico Frattini, Haya al Shawwa

Vedi anche
individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci ... decisione diritto ● decisione nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione è un atto obbligatorio in tutti i suoi elementi, a portata individuale, ossia ... nòrma sociale nòrma sociale Enunciato imperativo o prescrittivo che impone a un individuo o a una collettività la condotta o il comportamento più appropriati (cioè 'giusti') cui attenersi o da evitare in una determinata situazione, al fine di confermare la propria appartenenza al consesso sociale. La violazione di ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Altri risultati per comportamento
  • egosintonico, comportamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Comportamento in cui si realizza compatibilità di idee e impulsi con l’Io o una sua parte. È locuzione della psicoanalisi. Il comportamento e. può divenire comportamento deviante per difendersi da una sottostante angoscia: è noto, per es., il comportamento e. di certe perversioni sessuali, attraverso ...
  • comportamento
    Enciclopedia on line
    In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. Psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ...
  • Comportamento, disturbi del
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia); le condizioni di dipendenza da sostanze (quali l'alcol, il ...
  • comportamento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Geni Valle Il modo di agire e di reagire di uomini e animali Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie o involontarie che possiamo osservare direttamente Una grande distinzione: comportamenti innati e acquisiti Schemi ...
  • Comportamento
    Universo del Corpo (1999)
    A. Charles Catania e Accursio Gennaro Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le persone con cui è a contatto. Nel linguaggio psicologico viene definito come comportamento il complesso degli atteggiamenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comportaménto
comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto: tenere un buon c., un...
comportare
comportare v. tr. e intr. pron. [dal lat. comportare «portare insieme», comp. di con- e portare] (io compòrto, ecc.). – 1. a. letter. Sopportare, tollerare: c. le offese; un caldo da non potersi c.; bisogna sapersi c. a vicenda; pazientemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali