• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compra e assumi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

compra e assumi


(compr-assumi), loc. s.le m. Acquisto di imprese finalizzato alla successiva assunzione dei dipendenti che già vi lavoravano.

• Tra i sintomi dell’euforìa si moltiplicano i fenomeni di «acq-hire», gioco di parole che si può tradurre in «compr-assumi»: società come Facebook acquistano sul mercato concorrenti molto più piccoli, al solo scopo di reclutare i talenti che ci lavorano dentro. È una bella conferma che il fattore umano è fondamentale nella Silicon Valley, ma questo contribuisce a far lievitare i prezzi di tutto. (Federico Rampini, Repubblica, 22 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Vocine della Valtrompia spifferano ipotesi di retroscena maligni (che al momento non trovano nessuna conferma): tipo che per sanare il presunto non floridissimo stato di salute dell’elvetica Schweizerische Industrie Gesellschaft si sarebbero attivati da tempo investitori americani. E il fattore nostrano ‒ nella logica trumpiana del «compra e assumi americano» ‒ potrebbe avere avuto un peso. (Paolo Berizzi, Repubblica, 21 gennaio 2017, p. 22, Economia).

- Espressione composta dal v. tr. comprare, dalla cong. e, dal v. tr. assumere.

Tag
  • SILICON VALLEY
  • FACEBOOK
Vocabolario
cómpra
compra cómpra s. f. [der. di comprare]. – Variante di compera; è forma oggi meno com., tranne che nella locuz. compra e vendita (v. compravendita).
guarda e compra
guarda e compra loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto sul commercio elettronico, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali