• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comprensibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

comprensibilita


comprensibilità s. f. – Capacità di un prodotto software, nell'ambito della definizione della sua qualità, di ridurre l'impegno richiesto dagli utenti per capirne il funzionamento e le modalità di utilizzo, avendo reso comprensibili le sue funzionalità e le possibili interazioni da parte degli utenti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, la c. è definita come una delle sottocaratteristiche della . Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto software la definizione della c. riveste un'importanza fondamentale, perché tale capacità è legata all'identificazione delle competenze degli utenti e del contesto d'uso, e deve conseguentemente essere specificata in modo da commisurare l'impegno richiesto per la comprensione, e in modo complementare il dimensionamento dei supporti documentativi e formativi (manualistica, tutorial, formazione d'aula o a distanza).

Vocabolario
comprensibilità
comprensibilita comprensibilità s. f. [dal lat. tardo comprehensibilĭtas -atis]. – L’essere comprensibile. Nella tecnica delle telecomunicazioni è sinon. di intelligibilità.
leggibilità
leggibilita leggibilità s. f. [der. di leggibile]. – Il fatto d’esser leggibile, con riguardo alla scrittura, oppure alla comprensibilità: scrittura, manoscritto di scarsa l.; un autore, un saggio critico di estrema leggibilità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali