• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

compressione


compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume conseguente è tanto maggiore quanto più rilevante è la compressibilità e, quantitativamente, quanto maggiore è il coefficiente di compressibilità; in rapporto alle modalità, v'è luogo a distinguere tra c. adiabatica e c. isoterma: → compressibilità. ◆ [INF] C. dei dati: operazione attraverso cui viene eliminata la ridondanza di un messaggio senza comprometterne l'essenza: v. informazione, teoria dell': III 198 e. ◆ [FPL] C. del flusso magnetico: tecnica che consente di realizzare intensissimi campi magnetici in volumi relativ. piccoli, consistente nel deflettere le linee di induzione in modo da costringerle in spazi ristretti. ◆ [ELT] C. della dinamica di segnali, o c. dei segnali: la riduzione della dinamica di segnali, cioè dell'intervallo in cui varia l'ampiezza o il livello di essi, ottenuta mediante un'attenuazione crescente al crescere dell'ampiezza dei segnali; è fatta allo scopo di facilitare operazioni quali la registrazione o la trasmissione dei segnali; al termine di tali operazioni, per ripristinare i segnali originali occorre praticare un'operazione inversa (espansione della dinamica), introducendo un'attenuazione (in realtà, un'amplificazione) complementare della precedente; tale operazione è detta espansione della dinamica dei segnali; per es., v. suono: V 707 b. ◆ [ELT] C. delle immagini: la c. della dinamica dei segnali rappresentanti immagini: v. immagini, elaborazione di: III 171 c. ◆ [ELT] C. nel tempo di segnali: operazione, simile alla c. della dinamica, effettuata per segnali campionati nel dominio del tempo, anziché dell'ampiezza. ◆ [FML] Fattore di c., o di comprimibilità: v. gassoso, stato: II 835 b. ◆ [FSD] Modulo di c., o di comprimibilità: v. elasticità nei solidi: II 247 c. ◆ [FTC] [MCF] Rapporto di c.: (a) in una macchina a fluido con un ciclo di funzionamento comprendente una c. (per es., una pompa per gas oppure un motore a combustione interna), il rapporto fra la pressione del fluido alla fine e all'inizio di tale fase; (b) in un compressore, il rapporto fra la pressione del fluido all'entrata e quella del fluido all'uscita.

Vedi anche
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ... pulsar In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima pulsar fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi dell’Università di Cambridge, in Inghilterra: A. Hewish (insignito nel 1974 del premio ... elio Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’elio è, dopo l’idrogeno, il costituente ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per compressione
  • compressione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più o meno circoscritta (avvallamenti traumatici delle ossa craniche, raccolte emorragiche o infiammatorie, idrocefalo, ...
Vocabolario
compressióne
compressione compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una c. su un corpo; c. dell’aria, di un...
sovracompressióne
sovracompressione sovracompressióne s. f. [comp. di sovra- e compressione]. – Lo stesso che surcompressione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali