• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compresso

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

compresso

Andrea Mariani

. Del verbo ‛ comprimere ' ricorre in D. solo il participio, nell'unico caso di If XXI 21 I'... non vedëa in essa [la pece] / mai che le bolle che 'l bollor levava, / e gonfiar tutta, e riseder compressa. Poiché in questo passo, che descrive il bollore della pece, dopo il paragone con l'arsenale di Venezia, nessuna parola appare pleonastica (cfr. Momigliano: " guarda con che evidenza e precisione la parola segue il fenomeno "), il participio non sarà un puro e semplice rafforzativo di riseder, né può indicare una pressione esercitata sulla pece dall'alto. Nel commento del Vellutello si pone l'accento sul valore del cum presente in compressa: " cioè: tutt'insieme ". E conferma il Daniello: " [la pece] si abbassa e tutta si comprime e attacca insieme nella caldaia ". Ma meglio ancora commenta, modernamente, il Grabher: " [ vidi la pece ] gonfiarsi tutta e poi riabbassarsi come premuta dal suo peso ". La pece infatti " si comprime in sé stessa " in quanto, dopo lo scoppio delle bolle, la sua superficie è più bassa che non fosse prima di gonfiarsi.

Il Tommaseo, e sulla sua scia i commentatori moderni (Sapegno, Mattalia), cita un passo delle Georgiche (II 479-480): " unde tremor terris, qua vi maria alta tumescant / obicibus ruptis rursusque in se ipsa residant ", e afferma che " quel verbo riseder, per ‛ abbassarsi ' " in D. è spia di una probabile reminiscenza virgiliana. Ma si noti che proprio il termine compressa è efficace aggiunta dantesca a esprimere plasticamente l'inerte e pesante ritrarsi della pece, ben diverso dal possente tumescere e residere degli alta maria di Virgilio.

Vocabolario
comprèsso
compresso comprèsso agg. [part. pass. di comprimere, dal lat. compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. Sottoposto a compressione: aria c. (v. aria); in biologia (contrapp. a depresso) si dice di organo o di intero organismo...
compressìbile
compressibile compressìbile agg. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – Che può essere compresso: gas compressibili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali