• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compro-oro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

compro-oro


(compro oro), loc. s.le m. inv. Esercizio commerciale che acquista e può rivendere oggetti d’oro.

• nel corso di un’ispezione a uno dei tanti compro-oro spuntati un po’ ovunque, in mezzo a orologi, catenine e anelli hanno trovato anche dei denti d’oro. (Carlo Lania, Manifesto, 4 maggio 2012, p. 6, Italia) • [tit.] Ricettazione / Compro oro: piazzano la merce, i giudici li rimettono in libertà [testo] Occhi puntati sui Compro oro. Spuntati come funghi nel bel mezzo della crisi economica, spesso e volentieri, vengono utilizzati dai cosiddetti «topi d’appartamento» per «piazzare» la refurtiva. (G[iuseppe] S[arra], Giornale d’Italia, 7 agosto 2014, p. 8, Da Roma e dal Lazio) • Purtroppo non è fiction, ma la realtà per una larga fetta di Paese che non vede la luce della ripresa perché è ancora intrappolata nel tunnel dei conti che non tornano. E alla fine si è costretti a gettare la spugna. […] Sono evaporate persino le bolle dei compro oro (-13mila aziende in tre anni) e delle sigarette elettroniche (da tremila a poco più di mille in un biennio). (Giacomo Susca, Giornale, 20 luglio 2015, p. 11, Controcorrente).

- Composto dal v. tr. comprare e dal s. m. oro.

- Già attestato nel Corriere della sera del 3 marzo 2008, Cronaca di Milano, p. 3 (Andrea Galli).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
Vocabolario
comprare
comprare (o comperare) v. tr. [lat. compărare, comp. di con- e parare «procurare»] (io cómpro o cómpero, ecc.). – 1. a. Acquistare un oggetto, un bene, una proprietà pagandone il relativo prezzo: c. una casa, un terreno; c. il pane, il...
cómpro
compro cómpro agg. [part. pass. di comprare senza suff.], ant. e poet. – Comprato: questa greggia e l’orticel dispensa Cibi non c. a la mia parca mensa (T. Tasso); i c. onori (Parini). Anche come vero e proprio participio: rubare a Cristo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali