• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPUTER ART

di Maria Sicco - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COMPUTER ART

Maria Sicco

. Fenomeno artistico, nato negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, legato alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche.

Il dialogo tra scienza e arte è caratteristica dei nostri tempi e l'artista contemporaneo può trovare anche nel computer un nuovo mezzo tecnico per esprimersi. Fra i primi, alcuni artisti in California hanno collaborato con gli scienziati dell'Institute of technology nel campo della ricerca grafica in movimento, ottenuta mediante l'uso del calcolatore elettronico. Altri gruppi di ricerca sono sorti in seguito in Giappone, Gran Bretagna, Germania, Italia, a Vienna, Madrid e Buenos Aires. Due grandi mostre, la Cybernetic Serendipity, tenutasi nel 1968 a Londra, e la Computer art, On the eve of tomorrow, itinerante nel 1969 dalla Germania al Giappone, hanno fatto conoscere al grande pubblico un'arte che prima era rimasta quasi un esperimento privato. I grafici prodotti dal computer sono i mezzi con cui possono essere concretizzate le astrazioni delle idee programmate antecedentemente. Ad ogni formula algebrica corrisponde una diversa forma grafica. L'artista ha quindi la possibilità di ottenere infinite variazioni che possono sollecitare la sua ispirazione in un universo contemplativo totalmente nuovo. Può predisporre programmi che forniscono materiale inesauribile di composizioni grafiche e si trova in continua, stimolante comunicazione con la macchina. L'uso del computer rappresenta una rottura in rapporto alle tradizioni, ma può portare a una nuova apertura nell'arte e a una migliore comprensione dei fenomeni artistici.

Bibl.: M. J. Apter, Cybernetic and art, in Leonardo (1969), n. 3; F. Hammersley, My first experience with computer drawings, ibid., n. 4; J. Benthall, Computer graphic symposium at Brunel, in Studio Int. (1970), n. 923; K. Nash, R. H. Williams, Computer program for artist, in Leonardo (1970), n. 4; H. V. Franke, Computers and visual art, ibid. (1971), n. 4; id., Computer graphics, in Graphis (1973), n. 161; L. Vergine, Arte programmata, in NAC (marzo 1973).

Vedi anche
videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno dell’immagine, coordinata o integrata da suoni, assemblaggi e installazioni di monitor e oggetti eterogenei, ... grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi multimediali), ...
Tag
  • COMPUTER GRAPHIC
  • GRAN BRETAGNA
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per COMPUTER ART
  • computer art
    Enciclopedia on line
    Fenomeno artistico che ha il c. come suo mezzo espressivo. Sorto negli USA nei primi anni 1960, è legato alle trasformazioni e innovazioni prodotte nella cultura dal progresso scientifico. Fra i primi, alcuni artisti in California hanno collaborato con gli scienziati dell’Institute of Technology ...
  • computer art
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Quando l'informatica diventa arte La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o anche, più semplicemente, nel visualizzarla. È una disciplina artistica molto giovane, i suoi esordi risalgono agli ...
Vocabolario
computer art
computer art 〈këmpi̯ùtër àat〉 locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e art «arte»], usata in ital. come s. f. – Forma d’espressione e tecnica artistica che utilizza gli strumenti e la tecnologia della computer graphics (v.) per la produzione...
computer artist
computer artist 〈këmpi̯ùtër àatist〉 locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e artist «artista»] (pl. computer artists 〈… àatists〉), usata in ital. come s. m. e f. – Chi crea opere realizzate con la computer art.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali