• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

computer grafica

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

computer grafica

Mauro Cappelli

Insieme di tecniche e algoritmi informatici per la generazione e la modifica di immagini e video digitali. Il termine computer graphics iniziò a circolare negli anni Sessanta del secolo scorso negli Stati Uniti per designare le prime applicazioni volte a riprodurre corpi in movimento tramite calcolatore elettronico. La nuova tecnologia si estese velocemente a molti settori, incontrando notevole successo nei primi personal computer che si andavano diffondendo negli anni Settanta. In particolare, grazie ai prodotti sviluppati da aziende come Apple e Amiga, cominciarono a circolare le prime macchine in grado di rappresentare a video disegni e grafici anche di forma complessa. Ma la vera computer grafica divenne tale solo alla fine degli anni Ottanta, con lo sviluppo di pacchetti grafici impiegati nell’industria cinematografica e dei videogiochi, che potevano beneficiare dei sempre più potenti calcolatori di uso personale. Da allora tutti i sistemi operativi si sono dotati di un’interfaccia grafica detta GUI (Graphical user interface) per sostituire simboli grafici, icone e immagini alle stringhe di testo fino ad allora impiegate. Oggi la computer graphics, integrata con le varie tecnologie multimediali disponibili (audio, video, immagini animate, testi interattivi ecc.), è diventata, grazie al continuo potenziamento delle capacità di calcolo, uno strumento fondamentale per ogni applicazione computerizzata, da quelle di tipo più personali alle forme più avanzate di sperimentazione artistica visuale. Per lo sviluppo della computer graphics è stato senz’altro determinante, oltre alla crescente potenza di calcolo, anche lo sviluppo di innovative tecnologie per la visualizzazione grafica. I terminali moderni usano infatti display a mappa di bit, nei quali lo schermo risulta composto di migliaia di singoli elementi di immagine detti pixel (contrazione di picture element), secondo dimensioni che variano a seconda del sistema, consentendo così una risoluzione grafica sempre migliore. L’attuale grafica computerizzata può essere suddivisa in varie tipologie, cui corrispondono diversi livelli di complessità. Si va dalla grafica bidimensionale (o grafica 2D), che rappresenta oggetti sfruttando soltanto due dimensioni, alla cosiddetta pixel art, che rappresenta una forma creativa digitale adatta per applicazioni con basse capacità di calcolo (per es., quelle dei primi telefoni cellulari), alla grafica vettoriale, che rappresenta le immagini come sequenza di pixel, tipicamente impiegata per la rappresentazione di immagini fotografiche, fino alle tecniche più avanzate di computer graphics tridimensionale (o grafica 3D) e di animazione digitale. Queste ultime due tecniche rappresentano oggi le punte più avanzate del settore e ottengono grande successo soprattutto nelle applicazioni scientifiche ad alte prestazioni e nella realizzazione di filmati cinematografici.

→ Realtà virtuale

Vedi anche
realtà virtuale realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti (dataglove) ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... MS-DOS Sistema operativo (MS sono le iniziali di Microsoft, DOS sta per Disk operating system "sistema operativo a dischi") messo in commercio nel 1981 dalla Microsoft. È stato per buona parte degli anni Ottanta il sistema operativo più usato per personal computer. Inizialmente la sua interfaccia era a linee ... lavorazione Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni. 1. Tipi di lavorazione La scelta del tipo di lavorazione dipende da natura e qualità del materiale, da caratteristiche tecnologiche, forme ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • CALCOLATORE ELETTRONICO
  • PERSONAL COMPUTER
  • SISTEMI OPERATIVI
  • STATI UNITI
Altri risultati per computer grafica
  • grafica computerizzata
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra nel suo ambito lo sviluppo di apparecchiature hardware e di programmi per creare, elaborare, visualizzare, memorizzare oggetti ...
  • grafica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Michela Santoro La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo caso. Un esempio? Quel rettangolino dentellato che chiamiamo francobollo viaggia per il mondo portando ...
  • computer graphics
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    computer graphics 〈këmpiùtë grèfiks〉 [Locuz. ingl., comp. di computer "calcolatore elettronico" e graphics "grafica", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Locuz. ingl. resa in it. come grafica computerizzata o grafica al calcolatore, per indicare il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono ...
Vocabolario
computer gràfica
computer grafica computer gràfica 〈këmpi̯ùtë …〉 locuz. usata come s. f. [comp. dell’ingl. computer (v.) e grafica]. – Grafica computerizzata, lo stesso che computer graphics.
computer graphics
computer graphics ‹këmpi̯ùtë ġrä′fiks› locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e graphics «grafica»], usata in ital. come s. f. – Grafica computerizzata; il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono degli elaboratori elettronici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali