• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPUTISTERIA

di Vincenzo Vianello - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPUTISTERIA

Vincenzo Vianello

Deriva direttamente da computista, e computista da computatio, da cui i derivati computare, computo, ecc. In passato si è voluto indicare con questa voce, da alcuni studiosi, e fra questi da Fabio Besta, la ragioneria applicata alle imprese, e da altri studiosi i primi elementi della ragioneria. Quest'ultimo significato può trovare la sua giustificazione nel fatto che si suole chiamare computista chi è ai primi passi della carriera contabile (spagnolo contador, e contadoria per indicare gli uffici), e ragioniere chi occupa i gradi più alti. Il diploma di computista si rilascia presentemente ai licenziati dalle scuole commerciali, e quello di ragioniere commerciale, ai licenziati dagl'istituti commerciali.

Oggi, la quasi totalità degli studiosi di ragioneria conviene nel ritenere la computisteria come la disciplina che ha per oggetto la risoluzione dei problemi che si presentano nella valutazione dei fatti economico-amministrativi delle aziende e la dimostrazione di essi in tutte quelle forme prospettiche che possono essere necessarie. I calcoli relativi alle operazioni a breve scadenza, quali gl'interessi, sconti e loro applicazioni ai conti correnti e ai cambî, gli adeguati, la regola congiunta, i riparti, ecc., e tutte le operazioni a lunga scadenza, come interessi e sconti composti e loro applicazione per la determinazione delle annualità di capitalizzazione e di ammortamento di debiti, rendite vitalizie, ecc., costituiscono la materia principale di studio della computisteria. Questa materia, che è aritmetica, e appare in non pochi trattati con i nomi speciali di aritmetica commerciale e politica, calcolo mercantile e bancario, ecc., trova corpo, in tutti i libri di computisteria, in una quantità di frammentarie e non sempre ordinate nozioni attinte, a scopo propedeutico, da discipline economico-giuridiche e commerciali, e in prospetti contabili e grafici. Non si può dire quindi che la computisteria costituisca un gruppo distinto di studî organico e omogeneo.

Bibl.: C. Bagliano, Calcolo mercantile bancario, Milano 1921; L. Brasca, La misura della ricchezza, Firenze 1915; F. Leardini, Trattato di calcolo mercantile e bancario, Bellinzona 1908; B. Lorusso, Calcoli e documenti commerciali, Bari 1920; S. Spinedi, Manuale di computisteria, 4ª ed., Torino 1920.

Tag
  • AMMORTAMENTO
  • FABIO BESTA
  • FIRENZE
  • TORINO
  • BARI
Vocabolario
computisterìa
computisteria computisterìa s. f. [der. di computista]. – 1. Disciplina che ha per oggetto lo studio di tutti i conteggi e calcoli connessi con lo svolgimento dell’attività commerciale. 2. ant. Ufficio dove stanno i computisti.
computista
computista s. m. e f. [dal lat. tardo computista, der. di compŭtus «computo»] (pl. m. -i). – Chi esercita la computisteria; ragioniere, contabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali