• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMUNE

di Achille Donato Giannini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COMUNE (XI, p. 15)

Achille Donato Giannini

La costituzione della repubblica italiana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della repubblica, che ne determinano le funzioni" (art. 128) e anche, secondo l'altro e diverso significato che le medesime parole hanno nel nostro ordinamento amministrativo, quali "circoscrizioni di decentramento statale e regionale)" (art. 129).

A seguito dell'istituzione dell'ente regione (v. in questa App.) si dovrà procedere ad una nuova distribuzione delle funzioni amministrative fra gli enti locali; fin quando a ciò non si provveda, restano alle provincie ed ai comuni le funzioni che esercitano attualmente e le altre di cui le regioni deleghino loro l'esercizio (art. VIII disposizioni transitorie e finali della costituzione).

Col decr. legge 7 gennaio 1946, n.1, sono state ricostituite le amministrazioni comunali su base elettiva, ripristinandosi i tre organi tradizionali: il consiglio, la giunta, il sindaco (v. in questa App. le singole voci) con le attribuzioni che essi avevano a termini del testo unico 4 febbraio 1915, n. 148 (indi sostituito col testo tuttora vigente 3 marzo 1934, n. 383) e delle modificazioni ad esso apportate col r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2839 (art. 25 legge 9 giugno 1947, n. 530). Il titolo secondo del medesimo decr. legge 7 gennaio 1946 (art. 11 seg.) contiene le norme circa l'elettorato e l'eleggibilità e quelle regolatrici del procedimento per le elezioni comunali (v. elezione, in questa App.).

Al testo unico del 1934 sopracitato sono state appDrtate notevoli modificazioni, soprattutto con la ricordata legge 9 giugno 1947, riguardante principalmente l'esercizio dei controlli degli organi statali sulle deliberazioni e sui contratti degli enti locali; ma tutta questa materia dovrà essere nuovamente disciplinata alla stregua delle disposizioni contenute nell'art. 130 della costituzione, secondo le quali il controllo sugli atti delle provincie, dei comuni e degli altri enti locali non compete più ad organi dello stato, ma ad un organo della regione, costituito nei modi che saranno stabiliti da una legge della repubblica, il quale lo eserciterà anche in forma decentrata. Il controllo è limitato alla legittimità degli atti; solo in casi determinati dalla legge è consentito un controllo di merito, nella forma di una richiesta motivata rivolta all'ente deliberante di riesaminare la sua deliberazione: esclusa quindi, in ogni ipotesi, la facoltà dell'organo di controllo di sostituire una sua deliberazione a quella dell'ente controllato.

Vedi anche
Sindaco Diritto Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, scelto al proprio interno da almeno 2/3 dei consiglieri e a maggioranza assoluta, in forza della l. ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... Brallo di Pregola Comune della prov. di Pavia (fino al 1958 Pregola; 46,4 km2 con 781 ab. nel 2007, detti Pregolesi).
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • CONTROLLO DI MERITO
  • ORGANO
Altri risultati per COMUNE
  • COMUNE ITALIANO
    Federiciana (2005)
    Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche per comprendere come il conflitto tra Federico II e le ...
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di...
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali