• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMUNITÀ FRANCESE

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COMUNITÀ FRANCESE (fr. Communauté française)

Francesco CATALUCCIO

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra le aspirazioni d'indipendenza dei territorî dell'Indocina francese e gli interessi politici ed economici della Francia, così lo stesso gen. de Gaulle, tornato alla testa del governo francese con pieni poteri il 1° giugno 1958, lanciò l'idea d'una Comunità francese col precipuo intento di stabilire un qualche vincolo costituzionale tra la Francia e i territorî dell'Africa nera che premevano con sempre maggiore insistenza e vivacità politica per sciogliere ogni vincolo coloniale ed ottenere la piena autonomia interna. La legge-quadro del 23 giugno 1956, con la quale Parigi aveva inteso andare incontro alle rivendicazioni degli indigeni per la partecipazione al governo dei loro territorî, attraverso assemblee territoriali elettive e consigli di governo, invece di soddisfare le popolazioni interessate aveva accresciuto le esigenze dei movimenti nazionalistici ed apparve, non appena applicata, già superata dalla realtà politica degli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese (Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî dell'Africa Equatoriale Francese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del Madagascar. In un discorso del 24 agosto 1958 - tenuto a Brazzaville, come nel 1944 - de Gaulle, partendo dalla constatazione sia del diritto dei popoli africani ad avere la responsabilità completa della loro vita interna, sia della necessità nel mondo moderno che si abbiano grandi complessi economici politici culturali e difensivi, propose che la Francia e i suoi territorî d'oltremare formassero insieme una comunità nella quale ciascuno avesse un governo libero e d'altra parte fosse messo in comune, nell'interesse di tutti, un settore di attività comprendente la difesa, i rapporti esterni politici ed economici, la direzione della giustizia, dell'insegnamento e delle grandi comunicazioni. Egli annunziò che la comunità si sarebbe articolata su alcune istituzioni: un presidente della comunità, un Consiglio esecutivo (costituito dai capi di governo e dai ministri incaricati degli affari comuni), un Senato della comunità riunente i rappresentanti di tutti i territorî e della metropoli per deliberare sugli affari comuni, e una Corte arbitrale competente a regolare le controversie eventuali tra due o più membri della comunità. Il dato "liberale" del progetto consisteva nella non obbligatorietà di partecipazione alla comunità e nella facoltà per i membri della comunità di uscirne quando lo desiderassero.

Nel referendum costituzionale svoltosi il 28 settembre 1958 - la Costituzione si occupava della Comunità al titolo XII (artt. 77-87) - tutti i territorî francesi d'oltremare, ad eccezione della Guinea che optò per l'indipendenza immediata, votarono a favore. La Comunità risultò composta dalla Repubblica francese e da dodici repubbliche africane. Durante il 1959 si sviluppò il processo organizzativo della Comunità con l'entrata in funzione dei varî organi previsti dalla Costituzione. Particolarmente attivo fu l'organo più importante, il Consiglio esecutivo, che si riunì successivamente a Parigi nel febbraio, ancora a Parigi nel marzo e nel maggio, a Tananarive nel luglio, a Parigi nel settembre e a Saint-Louis del Senegal nel dicembre.

Non era però ancora giunto a termine il processo di costituzione dei suoi organi, che la Comunità vide rimessa in discussione la sua natura con la richiesta dell'indipendenza completa, cioè del trasferimento delle competenze comuni ai singoli stati, dapprima della Federazione del Mali (28 settembre) e poi (15 dicembre) del Madagascar. Poiché il governo francese cedette alla richiesta, il movimento di indipendenza si estese nella prima metà del 1960 agli altri paesi membri della Comunità. Venne in tal modo a cessare il concetto ispiratore della Comunità e questa si ridusse ad una associazione di stati con vincoli assai generici sul tipo del Commonwealth britannico.

Bibl.: L'Année politique, 1958 et 1959 (Parigi 1959-1960); D. F. Golidec, L'évolution des territoires d'Outre-Mer depuis 1946, Parigi 1958; R. Rainero, Il risveglio dell'Africa nera, Bari 1960; Community or Commonwealth, in The Economist, 18 luglio 1959.

Vedi anche
Unione Francese (fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti e territori d’oltremare), gli ex protettorati (che ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • FEDERAZIONE DEL MALI
  • UNIONE FRANCESE
  • THE ECONOMIST
Altri risultati per COMUNITÀ FRANCESE
  • Comunità Francese
    Enciclopedia on line
    Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti ...
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali