• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concatenato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

concatenato


concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa C tracciata nel campo di una densità di corrente stazionaria j (che è un vettore solenoidale), il flusso di j (cioè un'intensità di corrente) attraverso una qualunque superficie che abbia C come bordo; tale nozione interviene in maniera essenziale nel teorema della circuitazione del campo magnetico:→ circuitazione. ◆ [ALG] Curve c.: curve chiuse tali che una superficie limitata da una di esse incontri necessariamente le altre, come capita per gli anelli di una catena; si chiama grado, o indice o ordine, di concatenamento (o di allacciamento) fra due curve c. C e C' il minimo numero di punti nei quali C incontra necessariamente una superficie che abbia C' come bordo, e viceversa. ◆ [ALG] Flusso c.: in un campo solenoidale e relativ. a una linea chiusa C tracciata in esso, il flusso del vettore del campo attraverso una qualunque superficie che abbia la linea C come bordo. ◆ [EMG] Flusso magnetico c.: il flusso dell'induzione magnetica (che è un vettore solenoidale) c. con la linea chiusa con cui si schematizza un circuito elettrico filiforme (v. sopra: Flusso concatenato); tale grandezza interviene in maniera essenziale in vari fenomeni d'induzione elettromagnetica. ◆ [FTC] [EMG] Tensioni c.: quelle esistenti tra i conduttori di fase di un sistema polifase, in partic. trifase, di correnti elettriche.

Vedi anche
flusso autoconcatenato In elettrologia, il flusso del campo magnetico generato dalla corrente elettrica che circola in un circuito attraverso una qualsiasi superficie avente il circuito stesso per contorno. estremante In matematica, per una funzione, l’estremante è un punto del suo campo di definizione, in corrispondenza del quale si ha un massimo o un minimo (un estremo) per la funzione. L’estremante si chiamerà relativo o assoluto se tale è l’estremo. Analoga definizione vale per un funzionale: in quest’ultimo caso ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... risultante fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice risultante o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il risultante di due vettori è la diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori (regola ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
Vocabolario
concatenato
concatenato agg. [part. pass. di concatenare]. – 1. Unito a catena, e per estens. collegato strettamente; anche fig.: cause c. l’una all’altra; idee mal concatenate. 2. Con accezioni partic. nel linguaggio scient.: a. In matematica, curve...
concatenare
concatenare v. tr. [dal lat. tardo concatenare, der. di catena «catena», col pref. con-] (io concaténo, ecc.). – Unire strettamente più cose come gli anelli di una catena. Più com. in senso fig., collegare insieme, mettere in stretta relazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali