• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODRÍGUEZ, Concepción

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODRÍGUEZ, Concepción

Carlo Boselli

Attrice spagnola, nata a Palma di Maiorca nel 1802, morta nel 1859. Figlia di artisti, visse da bimba nell'ambiente teatrale, esordendo tredicenne nei teatri di Siviglia e di Granata. Nel 1816 e 1817 recitò a Barcellona, poi a Madrid nei teatri Cruz e Príncipe. Nel 1822 era già prima attrice. Nel 1825 sposò Juan Grimaldi, autore drammatico, impresario e direttore del Teatro del Príncipe, dove la R. lavorò col famoso attore Latorre, ottenendo segnalati trionfi in Andrómaca, El trovador, Don Alvaro o la fuerza del destino, La huérfana de Bruselas.

Apparve sulla scena in un'epoca in cui prevaleva la recitazione mamerata e piagnucolosa. Di fine sensibilità, ripugnandole l'artificioso e falso sentimentalismo e la monotona declamazione allora in voga, s'impose con la naturalezza, la nobiltà e l'umanità della sua arte: fu insomma un'innovatrice. Nel 1836, nella pienezza della sua arte, abbandonò il teatro per seguire suo marito, che era stato nominato console generalr di Spagna a Parigi.

Vedi anche
Concepción Concepción Città del Cile centro-meridionale (212.003 ab. nel 2002), situata sul Bío-Bío, a 10 km dalla foce, capoluogo della regione di Bío-Bío (1.996.100 ab. nel 2007). È centro di industrie siderurgiche, tessili, meccaniche (riparazioni navali) e della carta. Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Palma di Maiorca (sp. Palma di Maiorca de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (396.570 ab. nel 2008), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, ampia rientranza della costa SO dell’isola, 200 km a SE di Barcellona. La baia, circondata da colline, è favorita da un clima molto ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali