• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vaticano II, Concilio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

vaticano II, Concilio


Ventunesimo concilio ecumenico convocato da Giovanni XXIII il 25 dic. 1961 con la costituzione Humanae salutis. Il concilio si svolse dall’autunno del 1962 all’inverno del 1965 e si articolò in quattro sessioni. La prima ebbe luogo dall’11 ott. al 12 dic. 1962; la morte del papa, il giugno 1963, interruppe i lavori. Il concilio fu riconvocato dal nuovo pontefice Paolo VI. Dal 29 sett. al 4 dic. 1963 si svolse la seconda sessione, mentre la terza ebbe luogo l’anno successivo, tra il 14 sett. e il 21 novembre. La quarta e ultima sessione si svolse dal 1 sett. al dic. 1965. Il concilio generò ampie aspettative sul terreno della dottrina e del dialogo religioso. Il suo principale elemento di novità fu un rinnovato rapporto con le Chiese cristiane, le quali inviarono propri osservatori a Roma e che divennero oggetto specifico del decreto Unitatis redintegratio, emanato il 21 nov. 1964 – già Pio IX aveva invitato ortodossi, anglicani e protestanti al , ma l’invito era stato rifiutato –; l’apertura verso le confessioni non cristiane ispirò la dichiarazione Nostra aetate del 2 ott. 1965. Il concilio intervenne anche sulle questioni relative al governo della Chiesa. Furono potenziate le prerogative dell’episcopato, sia con il decreto Christus Dominus (28 ott. 1965) sia con il motu proprio di Paolo VI Apostolica sollecitudine (15 sett. 1965). Il concilio valorizzò anche la funzione del laicato nella vita della Chiesa e laici parteciparono ai lavori in veste di uditori. Il concilio venne inoltre democratizzato, distinguendo meglio i poteri in seno all’assemblea; furono nettamente distinti la funzione presidenziale, affidata dal pontefice a quattro cardinali moderatori, e i compiti di vigilanza sul rispetto delle norme, assolti da un consiglio di presidenza composto da dodici cardinali. Fu inoltre valorizzato il ruolo delle commissioni. Due gli eventi di maggiore impatto sul piano simbolico: l’abbandono del latino liturgico, con la costituzione Sacrosanctum Concilium, approvata il 4 dic. 1963, che introdusse le lingue locali nella liturgia; la dichiarazione delle due libertà, della Chiesa a svolgere la sua missione e di ogni uomo a professare le proprie personali convinzioni religiose (dichiarazione Dignitatis humanae del dic. 1965). Il concilio emanò quattro costituzioni, tra cui quella sulla «sacra liturgia» (4 dic. 1963) e quella sulla «divina rivelazione» (18 nov. 1965), Il tema centrale del concilio, espresso da papa Giovanni già nella bolla d’indizione, fu però formulato nella costituzione dogmatica Lumen gentium (21 nov. 1964), che aveva come oggetto «il mistero della Chiesa», secondo cui «la Chiesa è in Cristo come un sacramento, cioè un segno e uno strumento, dell’intima unione [dell’uomo] con Dio, e dell’unità di tutto il genere umano». Dalla rinnovata coscienza della Chiesa derivò l’affermazione che nella missione della Chiesa fosse essenziale servire non solo i battezzati, ma tutta l’umanità; ciò che rimandava al confronto con i credenti di altre religioni, con i laici e con il mondo contemporaneo in generale. È questo il tema della costituzione pastorale Gaudium et spes che, dopo un lungo e faticoso itinerario, fu approvata il 7 dic. 1965, il giorno precedente la chiusura del concilio. La Chiesa, si affermava in tale documento, deve dare una risposta concreta ai grandi problemi del presente: l’esplosione demografica, le ingiustizie sociali tra classi e popoli, il pericolo della guerra e della catastrofe nucleare; il progresso – si aggiungeva – non va lasciato in balia degli automatismi dell’economia, ma va tenuto fisso lo sguardo sulla dignità, sui diritti, sulle esigenze della persona; circa la difesa della pace, anziché partire dalla concezione tradizionale della «guerra giusta», il concilio preferì la prospettiva della «costruzione della pace». Il concilio ebbe effetti molto rilevanti sul piano religioso, culturale e politico, ponendo le basi per la crescita di nuove sensibilità nel campo cattolico, maggiormente impegnate sul terreno politico e più critiche verso gli assetti del mondo.

Vedi anche
santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... beato Pàolo VI papa Pàolo VI papa, beato. - Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ... Concilio vaticano I Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa Pio IX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione Pastor aeternus, che stabiliva ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • CONCILIO VATICANO I
  • CONCILIO ECUMENICO
  • MOTU PROPRIO
  • COSTITUZIONI
  • PROTESTANTI
Altri risultati per vaticano II, Concilio
  • Concilio Vaticano II
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto Benedetto XVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria attualità. Wojtyła – ultimo papa a essere stato padre del concilio e unico membro di una commissione – ha manifestato ...
  • vaticano II, Concilio
    Enciclopedia on line
    Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ...
  • VATICANO II, Concilio ecumenico
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giuseppe Badini Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paoio VI lo continuò e presiedette fino alla chiusura (8 dicembre 1965). I Padri conciliari ...
Vocabolario
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali