• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concilio

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

concilio

Andrea Mariani

. Il sostantivo, che appare quattro volte nella Commedia, è usato in senso proprio solo in If XXIII 122, ove il concilio / che fu per li Giudei mala sementa, è " il Sinedrio, la più alta assemblea ebraica per amministrare la giustizia e decidere sui problemi religiosi " (Fallani); esso causò la distruzione di Gerusalemme e la diaspora degli Ebrei in quanto, condannando Gesù a morte, rese meritevole della vendetta divina il popolo israelita.

Negli altri tre casi c. vale, in traslato, " consesso dei beati ", o più genericamente " Paradiso ". E in ognuno di questi tre passi il commento del Buti, con intelligente acutezza, mette in evidenza il valore del cum presente nel termine, dirigendo l'attenzione del lettore sul significato di " concorde accolta di anime ", che D. attribuisce al nome. Chiosa infatti a Pd XXVI 120 (quattromilia trecento e due volumi / di sol desiderai questo concilio): " concilio non è altro che convenienza di volontà, e questa è vita eterna ". E a XXIII 138 (Quivi trïunfa... / e con l'antico e col novo concilio / colui che tien le chiavi di tal gloria): " ‛ concilio ' è congregazione di gente concordevile ". S'intende che l'espressione con l'antico e col novo concilio indica " con li padri del Vecchio Testamento, e con li beati del Nuovo " (Ottimo), ovvero " cum veteranis et tyronibus, idest, cum militia veteris et novi testamenti ", come spiega Benvenuto, il quale evidentemente dà a c. il valore di " schiera ", " esercito ", indotto a ciò, con tutta probabilità, dall'uso del verbo ‛ trionfare ', che sembra far parte di tutta una metafora di carattere militaresco.

Anche in Pg XXI 16 Nel beato concilio / ti ponga in pace la verace corte, è notevole la chiosa del Buti: " concilio... quello di vita eterna nel quale tutte le volontà sono in concordia et unite ". Ma qui è più interessante notare, con la maggior parte dei commentatori, il valore che l'intera frase assume, in bocca a Virgilio: " Virgilio assiste, per la prima volta, al momento in cui un'anima s'alza per ascendere verso il Paradiso, e come nell'Inf., appena rammenta la città celeste, eleva un sospiro... così nel ricordare la verace corte del cielo e il beato concilio dei santi, ripensa alla sua sorte e al tormento dell'eterno esilio " (Fallani; ma cfr. anche le note del Grabher e del Gallardo).

Il sostantivo appare anche in Rime dubbie VII 13 in tra loro facien lungo concilio, e si tratterebbe dell'unico caso in cui il termine ricorre nel senso familiare di " colloquio " per decidere qualcosa, " conversazione ", " conciliabolo ". V. anche CONSIGLIO.

Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti...
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali