• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCORDATO

di Arnaldo Bertola - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CONCORDATO (XI, p. 79)

Arnaldo Bertola

L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su singoli oggetti, quale quello fra la Santa Sede e il Portogallo per la diocesi di Meliapor (1929), veri e proprî concordati generali regolanti l'intera materia dei rapporti fra Stato e Chiesa, con la Prussia (1929), il Baden (1932), il Reich germanico (1933), il Portogallo (1940).

Questa ripresa ha suscitato anche un nuovo fervore di studî e discussioni intorno alla formazione, alla natura giuridica ed agli effetti di questi atti. Si è notato in particolare che mentre da un lato la Chiesa, abbandonando il vecchio atteggiamento riguardante i concordati con diffidenza, venne a considerarli come il mezzo ordinario e più idoneo a regolare i suoi rapporti con gli stati, dall'altro anche questi ultimi, che in generale avevano ritenuto inconciliabile con la pienezza della propria sovranità regolarne la condizione altrimenti che con leggi interne unilaterali, ora, con un riconoscimento più o meno ampio delle aspirazioni della Chiesa, consentirono numerosi ad entrare in negoziati con la Santa Sede per la stipulazione di concordati.

La codificazione del diritto canonico, compiuta col Codex iuris Canonici non fu senza efficacia nel determinare questo nuovo orientamento. La Chiesa infatti tende normalmente a perseguire, anche nell'attività concordataria, per quanto più è possibile, l'attuazione del diritto canonico attraverso rinvii o richiami espliciti, e, anche dove questi non vi siano, tale diritto è da considerarsi come presupposto necessario, in quanto dà norme relative alla costituzione della Chiesa, alla struttura e competenza dei suoi organi, ecc. Ora le notissime difficoltà, che prima della codificazione presentava la conoscenza del diritto canonico, e le comprensibili riluttanze a stipulare accordi, che più o meno direttamente dovessero fare ad esso riferimento, sono scomparse con la codificazione, che ha reso possibile il richiamo a norme precise, non suscettibili di sorprese o contrasti sulla loro interpretazione o applicazione, come per il passato.

Bibl.: Oltre alle trattazioni generali di dir. eccles. e internaz. vedi Y. De la Brière, Aspect général de la politique concordataire du Pontificat de Pie XI, Parigi 1930; id., La renaissance contemporaine du dr. can. dans plusieurs législations séculaires grâce aux divers concordats du Pont. de Pie XI, in Revue de dr. int. et de lég. comparée, 1935, pp. 213-245; U. Stutz, Konkordat und Codex, in Sitzungsberichte d. Preuss. Akad. d. Wiss., phil. hist. Klasse, 1930, pp. 688-706; A. Bertola, Attività concordataria e codificazione del diritto della Chiesa, in Annuario dell'univ. di Urbino, 1932-33, e anche Arch. Giur., CXI, 1934, p. 137 segg.; D. Schiappoli, Natura giuridica dei conc., in Atti della R. Accad. sc. mor. e pol. di Napoli, LVI (1934); H. Wagnon, Concordats et droit international, Gembloux 1935; G. Forchielli, Teoria del diritto eccles. concordatario, in Scritti in onore di F. Scaduto, I, Firenze 1939, pp. 389-418; A. Piola, Introd. al dir. concord. comparato, Milano 1937; A. Blat, Jus concordatarium, Roma 1938; M. Falco, Concordato Ecclesiastico, in Nuovo digesto italiano, s. v.; L. Salvatorelli, Pio XI e la sua eredità pontificale, Torino 1939; E. Buonaiuti, Pio XII, Roma 1947. Raccolte: A. Perugini, Concordata vigentia notis historicis et iuridicis declarata, Roma 1934; J. M. Restrepo, Concordata regnante SS. Domino Pio PP. XI inita latine et gallice reddita et notis illustrata, ivi 1934; A. Giannini, I Concordati postbellici, II, Milano 1936.

Vedi anche
Codex iuris canonici Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore il 19 maggio 1918. Dalla prima versione restavano esclusi sia il diritto della Chiesa Orientale sia ... Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma anche, se ... collegiata Collegio di chierici, detto anche capitolo collegiale, che provvede al servizio divino conferendogli maggiore solennità, in chiese non cattedrali. L’accordo di revisione del Concordato del 1984 prevede che alla c. sia riconosciuta la personalità giuridica. Luigi d' Aragóna Ecclesiastico (Napoli 1474 - Roma 1519), nipote di Ferdinando I re di Napoli. Cardinale (1496), dopo una missione in Spagna e in Francia per conto del re di Napoli (1499-1503), fu, a Roma, influente collaboratore politico di Giulio II e molto vicino, pur senza incarichi di rilievo, a Leone X.
Tag
  • CODEX IURIS CANONICI
  • DIRITTO CANONICO
  • SANTA SEDE
  • PORTOGALLO
  • PRUSSIA
Altri risultati per CONCORDATO
  • concordato
    Enciclopedia on line
    Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di c., che non prevede necessariamente ...
  • concordato
    Dizionario di Storia (2010)
    Accordo bilaterale tra la Santa Sede e uno Stato per regolare i reciproci rapporti. Nello specifico italiano, si intende per c. quello sottoscritto l’11 febbr. 1929 come parte integrante dei fra la Chiesa e lo Stato italiano, firmati dal cardinal Gasparri e B. Mussolini.
  • concordato
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Rosa Maria Parrinello L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso sia temporale di comune interesse. I più importanti concordati nella storia europea contemporanea sono il ...
Vocabolario
concordato
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordare
concordare v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda col tuo; le nostre opinioni concordano;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali