• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malatesta, Concordia

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malatesta, Concordia

Augusto Vasina

, Nacque da Giovanni (Gianciotto) e da Francesca da Polenta presumibilmente non molto tempo prima che la tragedia famigliare rievocata da D. (If V 82-138) si abbattesse sui suoi genitori così duramente da condurre a morte violenta la madre.

Di C., che derivò certamente il nome da quello della nonna paterna (infatti la prima moglie del martin vecchio... da Verrucchio [XXVII 46] dalla quale nacque, assieme a Malatestino e a Paolo, il padre Giovanni, fu Concordia di Enrichetto vicario imperiale), non si ha traccia negli scritti danteschi; e, forse, le uniche sicure testimonianze superstiti che la riguardano personalmente si riducono a quel passo del testamento di Malatesta da Verucchio, in cui, il 18 febbraio 1311, questi destina alla nipote C. 100 lire ravennati, ammonendola insieme con le sorellastre Margherita e Rengarduccia e ai fratellastri Tino, Guido e Ramberto a risolvere pacificamente ogni eventuale vertenza relativa alla dote di Francesca: " Item mandavit dictis nepotibus suis Tino, Guidoni et Ramberto et heredibus eorum et dictis suis nepotibus dominabus Concordiae, Margaritae et Rengardutiae et heredibus eorum quod nullam molestiam per se nec per alium faciant vel fieri permittant heredibus seu legatariis aut comissariis suprascriptis in iuditio vel extra pro dotibus olim dominae Francischae ab eo receptis, uxoris olim Iohannis dicti sui filii et matris dictae dominae Concordiae... " (Tonini).

Non ha alcun fondamento la tradizione popolare che attribuisce a C. la fondazione del convento delle Clarisse in S. Arcangelo di Romagna e la permanenza negli ultimi anni della sua vita in questo luogo religioso.

Bibl. -L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 249, 251; IV, ibid. 1880, Appendice, 28-29; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956; N. Matteini, Francesca da Rimini, in " Rubiconia Accademia dei Filopatridi " quad. VII, Savignano 1966, 23-24.

Vocabolario
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli...
concordia discors
concordia discors 〈konkòrdia...〉 locuz. lat. (propr. «concordia discordante»). – Parole di Orazio (Epistole I, 12, 19); il verso intero è: quid velit et possit rerum concordia discors («quale sia il significato e il potere dell’armonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali