• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concreato

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

concreato

Andrea Mariani

. Due volte D. usa il verbo, sempre nel Paradiso. La prima occorrenza (II 19) non offre ai commentatori particolari difficoltà: La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno è " attractio innata, scilicet ordo naturalis " (Benvenuto), e il participio concreata indica appunto che l'attrazione per il Paradiso è " insieme creata coll'anima " (Buti). Per il concetto il Fallani rimanda al discorso di Beatrice in Pd I 109-126. Si può notare che il verbo si trova ad esempio, nella forma ‛ concriare ', in Inghilfredi (Del meo voler 15) e in Monte (Di quello frutto 13).

Qualche non lieve difficoltà sorge invece in Pd XXIX 31 Concreato fu ordine e costrutto / a le sustanze. Le possibili interpretazioni del passo sono tre: nel primo caso (" insieme con l'ordine fu creato il costrutto alle sostanze ") concreato si riferisce solo a ordine. Nel secondo caso (" l'ordine e il costrutto alle sostanze furono creati insieme agli effetti ") concreato, singolare ma riferito a ordine e a costrutto, riallaccia i due sostantivi con la terzina precedente; nel terzo caso (" l'ordine fu creato e costruito assieme alle sostanze ") non solo concreato ma anche costrutto è participio passato, e il passo viene a significare " insieme con le sostanze fu creato e costituito loro un ordine " (Fallani). Quest'ultima interpretazione è accolta favorevolmente da autorevoli commentatori moderni. Incerto il Sapegno, vicino alla chiosa di Benvenuto: " construtto, idest constructio, fu ‛ concreato ' idest simulcreatus, alle sustanzie "; ma la posizione di Benvenuto, si deve notare, è piuttosto isolata: già il Buti chiosava: " altresì tosto come furno create fu dato loro ordine e costrutto, cioè insieme ordinato, a le sustanzie ". Lo stesso Tommaseo non può fare a meno di notare il parallelismo fra le due forme concreato e costrutto: " creato e costruito tutto insieme con le sostanze ".

Vocabolario
concreare
concreare v. tr. [dal lat. tardo concreare] (io concrèo, ecc.), raro. – Creare insieme, cooperare alla creazione. ◆ Part. pass. concreato, anche come agg., congenito, innato nell’uomo: La concreata e perpetüa sete Del deïforme regno (Dante)....
concreazióne
concreazione concreazióne s. f. [der. di concreare]. – L’atto del concreare; l’essere concreato. In partic., nella concezione filosofica di V. Gioberti (1801-1852), l’atto spirituale proprio dell’uomo, il quale, fatto a immagine di Dio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali