• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concupiscibile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

concupiscibile


. Aggettivo che compare solo in due luoghi del Convivio, detto dell'appetito concupiscibile. Termine di derivazione platonica (latino concupiscibilis, che traduceva il greco ἐπιθυμητιχός designante, in Platone, quella delle tre facoltà dell'anima preposta agl'impulsi e ai desideri e passato nella tradizione medievale come vis concupiscibilis) indica la tendenza dell'anima umana a soddisfare gli appetiti sensibili. In D., accanto alla tripartizione aristotelica dell'anima, appare riferito alla facoltà ‛ sensitiva ', come capace di distogliere l'anima dalla ragione: Cv III X 2 quanto la cosa desiderata più appropinqua al desiderante, tanto lo desiderio è maggiore, e l'anima, più passionata, più si unisce alla parte concupiscibile e più abbandona la ragione; all'inverso, in IV XXVI 6 è detto che quando la parte razionale dell'anima lo ‛ cavalca ', questo appetito, che irascibile e concupiscibile si chiama... a la ragione obedire conviene. Qui c. è unito a irascibile (v.), in quanto ambedue riferiti alla parte irrazionale dell'anima (cfr. Tomm. Comm. Eth. II 5 " Appetitus autem sensitivus dividitur in duas vires, scilicet in concupiscibilem, qui respicit absolute bonum sensibile... et irascibilem "; v. anche APPETITO).

Vocabolario
concupiscìbile
concupiscibile concupiscìbile agg. [dal lat. tardo concupiscibĭlis, der. di concupiscĕre «bramare»], letter. – Che può essere oggetto di desiderio; atto a eccitare la concupiscenza: le cose c.; si presentavano alla sua fantasia corpi c....
concupìscere
concupiscere concupìscere v. tr. [dal lat. concupiscĕre, incoativo di concupĕre: v. concupire] (io concupisco, tu concupisci, ecc.). – Forma ant. per concupire (ma tuttora la sola in uso nelle forme del presente indic., cong., imperat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali