• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condizionamento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

condizionamento


Il c. è un aspetto dell’apprendimento scoperto dal fisiologo russo e premio Nobel Ivan P. Pavlov, che avviene – in sede sperimentale – presentando, in breve successione, due stimoli, solo il secondo dei quali produce una reazione: l’animale riceve il primo stimolo, che si sa essere neutro, subito prima di un secondo stimolo che invece produce fisiologicamente una reazione. Il primo viene indicato come stimolo condizionato (SC), il secondo come stimolo non condizionato (SNC). Dopo alcune ripetizioni dei due stimoli associati, l’animale darà all’SC la stessa risposta che prima dava all’SNC e che quindi prende il nome di risposta condizionata (RC). Il c. è dunque una particolare forma di apprendimento in cui al soggetto vengono presentati due stimoli diversi ed esso deve imparare che tra questi esiste un’associazione prevedibile. Lo studio del c. ha avuto vari sviluppi e si possono distinguere un c. classico, uno strumentale e uno operante. Il c. classico è quello descritto originariamente da Pavlov sui cani, basato sul concetto di riflesso condizionato: una connessione del sistema nervoso non predeterminata nella struttura corporea dell’animale, ma invece ‘condizionale’ agli eventi che l’animale esperisce nel suo ambiente. Nel c. strumentale, l’SNC è reso dipendente da una qualche azione del soggetto, in altre parole nell’assegnare al soggetto un compito. Questo gruppo di procedure ha in comune la caratteristica che a ogni prova il soggetto deve fornire una risposta che gli assicuri la consegna di una ricompensa o gli eviti una punizione. In una famiglia correlata di procedure, nota come c. operante, la presentazione della ricompensa dipende dalla frequenza con cui viene prodotta una certa risposta. Nel concetto di ricompensa è implicito quello di rinforzo (➔) ed è questo secondo termine a essere usato comunemente. Un importante campo di applicazione del c. è il trattamento di un’ampia gamma di disturbi clinici. Il suo meccanismo centrale, che è in relazione con l’acquisizione di nuove risposte e la modificazione o la scomparsa di vecchi schemi comportamentali, lo rende infatti un efficace strumento per il trattamento di disturbi emozionali e comportamentali.

condizionamento

Vedi anche
motivazione Diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento. Più specificamente, intendendo per presupposti i fatti ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... istinto Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni. L’i. possiede ... intelligenza Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’i., nei comportamenti intelligenti ...
Tag
  • RIFLESSO CONDIZIONATO
  • PAVLOV
Altri risultati per condizionamento
  • Condizionamento
    Universo del Corpo (1999)
    Archie B. Levey Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene - in sede sperimentale - presentando, in breve successione, due stimoli, solo il secondo dei quali produce una reazione. ...
Vocabolario
condizionaménto
condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo...
condizionatóre
condizionatore condizionatóre s. m. [der. di condizionare]. – 1. Impianto o apparecchio, singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che effettua il condizionamento dell’aria. Anche come agg.: impianto condizionatore. 2. (f. -trice)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali