• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rice, Condoleezza

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rice, Condoleezza


Rice, Condoleezza. – Donna politica statunitense (n. Birmingham, AL, 1954), docente di scienze politiche. Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford. Dal 1989 al 1991, durante il primo mandato di presidenza del repubblicano George W. Bush – e negli anni del crollo dell’impero sovietico e della riunificazione tedesca –, è stata chiamata alla Casa Bianca come consigliere per i rapporti con la Russia e i Paesi dell'Est. È stata poi nominata nel 2000 consigliere per la sicurezza nazionale (prima donna a ricoprire l'incarico) e nel 2004, nel secondo mandato di Bush, 66° segretario di Stato. In questo ruolo è stata tra i principali artefici della diplomazia statunitense dopo l'11 settembre 2001 e durante la guerra al terrorismo portata avanti dal trio Bush-Cheney-Rumsfeld (presidente, vice e ministro della difesa); ha inoltre mediato tra favorevoli e contrari della presidenza Bush nella gestione politica degli interventi militari in Afghanistan e Iraq. Terminato il mandato, dal 2009 è tornata all'attività accademica a Stanford e alla Hoover institution.

Vedi anche
George Walker Bush Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ... Powell, Colin Luther Generale e uomo politico statunitense (n. New York 1937). Figlio di immigrati giamaicani, dopo aver prestato servizio in Vietnam ha percorso l'intera carriera militare, fino a diventare generale. In seguito ha ricoperto l'incarico di consigliere del presidente per la sicurezza nazionale durante l'amministrazione ... Clinton, Hillary (propr. Hillary Diane Rodham). - Donna politica statunitense (n. Chicago, Illinois, 1947). Dopo gli studi alla Yale Law School, esercitò la professione di avvocato specializzandosi sul diritto d'autore e la proprietà intellettuale. Sposatasi nel 1975 con B. Clinton, è stata first lady dal 1993 al 2001. ... Cheney, Dick (propr. Richard Bruce). – Uomo politico statunitense (Lincoln, Nebraska, 1941). Segretario della Difesa durante l’amministrazione G.H.W. Bush (1989-93), durante la quale gestì la prima guerra del Golfo, da lui considerata il modello di problema locale che gli Stati Uniti si sarebbero trovati ad affrontare ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • AFGHANISTAN
  • CASA BIANCA
  • BIRMINGHAM
  • RUSSIA
Altri risultati per Rice, Condoleezza
  • Rice, Condoleezza
    Enciclopedia on line
    Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come docente di scienze politiche. Responsabile alla Casa Bianca della direzione dei Soviet and East European ...
Vocabolario
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione....
Nigergate
Nigergate s. m. inv. Scandalo legato a presunti contatti tra Niger e Iraq in merito alla fornitura di uranio per la fabbricazione di armi nucleari. ◆ E mentre cresce il numero dei soldati uccisi contemporaneamente all’insofferenza del popolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali