• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condolersi

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

condolersi

Fernando Salsano

. " Partecipare al dolore di altri ", in Pg XXI 6 e condoleami a la giusta vendetta. La pena della pietà, di cui è un cenno all'inizio del canto precedente (ch'i' sentia / pietosamente piangere e lagnarsi, XX 17-18) concorre qui alla rappresentazione della complessa psicologia del pellegrino: travaglio per il mistero del terremoto, fretta sulla difficile via, contrasto tra la pietà e la giustizia della pena. Si noti che proprio per suggestione del travaglio e della fretta alcuni codici (Cortona 88 e gruppo del Cento) leggono rispettivamente conduceami e conducemi (cfr. Petrocchi, ad I.). Il Grabher, considerando che " le anime si dolgono non per la pena in sé ma per il peccato di cui la giusta pena è conseguenza ", vedrebbe nel c., più che la compassione per la sofferenza, un'assimilazione allo stato dei penitenti.

Vocabolario
condolérsi
condolersi condolérsi v. intr. pron. [dal lat. condolere, comp. di con- e dolere «affliggersi»] (coniug. come dolere), raro. – 1. disus. Partecipare al dolore di altri: mi condolgo sinceramente per quanto ti è accaduto; c. con qualcuno,...
condoglianza
condoglianza (ant. condogliènza e condolènza) s. f. [der. di condolersi]. – 1. Partecipazione al dolore di una persona per qualche disgrazia che l’abbia colpita e più spec. per un lutto familiare: credi alla sincerità della mia condoglianza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali