• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di


Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le calcul intégral che fu vivamente apprezzato da d’Alembert, Helvétius e Turgot. Nel 1769 fu ammesso all’Accademia di scienze, di cui nel 1776 divenne segretario perpetuo. Nel 1774 fu nominato da Turgot ispettore generale delle monete e iniziò a occuparsi di questioni economiche. Nel 1782 fu ammesso all’Accademia francese (di cui divenne segretario perpetuo) grazie all’appoggio degli enciclopedisti. Nel 1788 aderì alla Società degli amici dei neri, che si opponeva alla tratta dei neri. Sostenitore della Rivoluzione, fu eletto all’Assemblea legislativa (di cui divenne presidente) e alla Convenzione. Per aver criticato la costituzione giacobina del 1793 fu dichiarato in arresto e morì (forse suicida) in carcere. Tra i suoi scritti: Lettres d’un théologien (1774, di ispirazione volterriana); Éloge de Pascal (1776, che Voltaire definì un «anti-Pascal»); Vie de Voltaire (1787; trad. it. Vita di Voltaire); Vie de Turgot (1789); Mémoires sur l’instruction publique (1791; trad. it. Le memorie sull’istruzione pubblica); Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain (post., 1795; trad. it. Quadro storico dei progressi dello spirito umano). Collaborò attivamente alla Bibliothèque de l’homme public, alla Feuille villageoise, al Journal d’instruction publique.

Matematica sociale e istruzione pubblica

Uno dei tratti più originali della riflessione di C. è il tentativo di applicare il calcolo matematico alle scienze sociali e morali (Tableau général de la science qui a pour objet l’application du calcul aux sciences politiques et morales, post., 1847-49), al fine di governare i processi sociali e politici (per es., per stabilire vantaggi e svantaggi dei sistemi elettorali). C. teorizza lo sviluppo di un’arte politica e di un’arte sociale: la prima ha per compito la definizione delle varie forme di libertà (civili e politiche), mentre la seconda è finalizzata alla rimozione delle disuguaglianze economiche, sociali e culturali. Per combattere le prime due forme di disuguaglianza sarà fondamentale l’apporto della «matematica sociale», mentre la disuguaglianza nell’istruzione potrà essere ridotta grazie all’istituzione di un sistema formativo pubblico. A questo tema sono dedicate le celebri Memorie sull’istruzione, che divennero il testo di riferimento della ‘pedagogia repubblicana’ sotto il Direttorio: in esse C. teorizza un sistema formativo articolato in cinque gradi (scuola primaria, secondaria, istituto, liceo, società nazionale di scienze e arti), nel quale i docenti di ogni grado vengono nominati da quelli del grado superiore (questo al fine di garantire l’indipendenza del sistema formativo dal potere politico; va tuttavia ricordato che gli insegnanti dell’ultimo grado sono scelti per cooptazione).

La teoria del progresso

L’opera principale di C. rimane tuttavia il Quadro storico dei progressi dello spirito umano, nel quale l’idea tipicamente moderna di progresso (➔) – declinata come fede nella indefinita perfettibilità umana – trova una delle sue più articolate espressioni. La storia umana è divisa da C. in dieci epoche, le quali costituiscono le tappe di un processo di emancipazione umana dal dispotismo, dall’errore e dalla superstizione dovuto al progresso delle conoscenze. Più che allo sviluppo passato, realizzatosi con ritmo sempre più accelerato nel corso delle prime nove epoche della storia (la nona va da Cartesio alla Rivoluzione francese), egli guardava al futuro, alla decima epoca, per individuarne le tendenze. Consapevole dei limiti del processo di incivilimento (intere classi sociali e interi popoli erano ancora esclusi dall’ambito di influenza dei ‘lumi’), C. indicava la direzione del progresso futuro dell’umanità nella distruzione della disuguaglianza tra le nazioni e anche all’interno di uno stesso popolo tra le diverse classi sociali; ma affermava anche la possibilità di un perfezionamento della natura umana, sia per quanto riguarda le condizioni esterne (salute fisica e durata della vita), sia per quanto concerne le condizioni interne (capacità intellettuali e sensibilità morale). Il progresso dell’umanità si presenta in C. come indefinito o comunque destinato a coincidere con «la durata del pianeta su cui la natura ci ha collocati». Esso appare inoltre destinato a prevalere sulle forze che, nei secoli passati, si sono contrapposte al suo cammino (l’ignoranza delle masse e l’interesse delle caste militari ed ecclesiastiche: sotto questo profilo, C. attribuisce al cristianesimo e alla Chiesa cattolica le maggiori responsabilità per le fasi di regresso nella storia occidentale). C. è tuttavia consapevole che il cammino del progresso non è lineare né esente da rischi.

Biografia

Vedi anche
progresso Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale. ● In senso assoluto, lo sviluppo verso forme ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Giuseppe Luigi Lagrange Lagrange ‹laġrã´ˇʃ› (it. Lagrància), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide ... Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • SCIENZE SOCIALI
  • MATEMATICA
  • HELVÉTIUS
Altri risultati per Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
  • Condorcet
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Condorcet Marie-Jean-Antoine-Nicolas de Caritat marchese di (Ribemont, Aisne, 1743 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1794) uomo politico, economista, matematico e filosofo francese. Frequentò il collegio dei gesuiti a Reims e il collegio di Navarra a Parigi, terminando i suoi studi al collegio Mazarin a Parigi. ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali