• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONDOTTA

di Roberto Colosimo - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CONDOTTA (XI, p. 103)

Roberto Colosimo

Nel periodo dal 1931 al 1948 i più importanti contributi scientifici e tecnici allo studio delle condotte riguardano il regime uniforme idraulico nelle condotte nuove o in esercizio, i problemi economici delle tubazioni, il movimento delle bolle d'aria nelle condotte in funzionamento. Metodi grafici e analitici sono stati dati per il calcolo di verifica delle reti di distribuzione d'acqua potabile: originali quelli basati sull'analogia con le reti di conduttori elettrici. Indagini e determinazioni sono state fatte anche per le distribuzioni d'acqua all'interno degli edifici. In particolare, per la determinazione dei diametri delle condotte, sia di forza motrice sia di acquedotti, sono stati dati nuovi metodi basati sulla interpretazione grafica delle equazioni generali di economicità. Altre notevoli ricerche riguardano i problemi costruttivi e statici delle condotte per forza motrice (v. tubi: Tecnica delle tubazioni, in questa App.).

Bibl.: F. Arredi, Problemi di progetto nei canali a regime uniforme, in Bonifica e colonizzazione, n. 5, 1938; H. Cross, Analysis of Flow in Networks of Conduits or Conductors, in Bull. 286, della Eng. Experiment Station Univ. of Illinois, novembre 1936; De Marchi, Correnti uniformi entro grandi condotte e grandi canali, in L'energia elettrica, n. 8, 1936; U. Messina, Metodi approssimati per i calcoli di verifica delle reti di condotte idrauliche, in L'acqua, nn. 1-12, 1945; M. Marchetti, Profili altimetrici di massimo tornaconto nelle opere di convogliamento d'acqua, in L'energia elettrica, nn. 5-6, 1944; id., Impianti interni di distribuzione d'acqua, in Giornale del Genio civile, n. 6, 1948; M. Marzolo, Sul dimensionamento economico dei canali e condotte negli impianti idroelettrici, in L'energia elettrica, n. 2, 1940; M. Lelli, Sul trascinamento delle bolle d'aria nelle condotte in pressione, in Atti del 1° Congresso dell'Unione matematica italiana, Firenze, aprile 1937; A. A. Kalinske e J. M. Robertson, Entrainment of Air in Flowing Water-closed Conduit Flow, in Transactions of A. S. C. E., CVIII, 1943; A. A. Kalinske e P. H. Bliss, Removal of Air from Pipe Lines by Flowing Water, in Civil Engineering, XIII, 1943; C. Fassò, Il movimento dell'aria nelle condotte d'acqua declivi alla luce delle recenti esperienze, in L'energia elettrica, 1948, n. 7.

Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • GENIO CIVILE
  • ILLINOIS
  • FIRENZE
  • MESSINA
Altri risultati per CONDOTTA
  • condotta
    Enciclopedia on line
    Diritto condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. antisindacale, non essendo richiesta l’intenzione da parte del datore di lavoro di ledere tali prerogative, ...
  • CONDOTTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate. Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte forzate e con speciale riferimento ai più recenti contributi scientifici e dispositivi pratici italiani. Nelle ...
Vocabolario
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
condottare
condottare v. tr. [der. di condotta nel sign. 4 b] (io condótto, ecc.). – Nel linguaggio tecn., trasportare fluidi mediante condotte o condutture: c. gas, metano; acque condottate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali