condrorigenerazione
Innesto di condrociti autologhi (cioè dello stesso paziente), con fini riparativi e rigenerativi: trova applicazione nel trattamento delle lesioni cartilaginee, spec. del ginocchio, avvenute per traumi o per microtraumi ripetuti. I condrociti preventivamente prelevati dal paziente sono fatti moltiplicare in laboratorio e poi inoculati nel sito da riparare. Le tecniche di c. si avvalgono anche di sostegni tridimensionali di materiali biologici, che fungono da impalcatura (biodegradabile qualche tempo dopo l’innesto), così che i condrociti vengano inoculati in forma solida e rimangano facilmente nella sede della lesione.