• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONDUCTUS

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONDUCTUS (lat. di significato incerto; fr. conduit)

Giulio Bas

È una delle forme del discanto (v.), e cioè, nei secoli XII-XIII, un canto sacro o profano da una a quattro voci, costruito su una parte di tenore (v.) non presa dal canto gregoriano (quindi senza canto fermo), con testo di solito in versi. Le voci pronunciano le parole concordemente, cantando melodie di andamento ritmico tra loro simile (non contrastante come nel mottetto), e d'una certa somiglianza di carattere. Per es. se il tenore è sillabico, sillabano anche le altre voci; le quali invece in certa misura vocalizzano se vocalizza il tenore. Il conductus si può ritenere dunque il primo tipo di composizione polifonica omogenea (in opposizione al mottetto tipicamente eterogeneo).

Bibl.: F. Ludwig, Die geistliche nichtliturgische und weltliche u. s. w. Musik des Mittelalters u. s. w., in G. Adler, Handbuch der Musikgesch., 1924; J. Handschin, Notizen über die Notre Dame Conductus, 1925.

Vedi anche
polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la p. può indicare qualsiasi aggregazione ... discanto Tipo di polifonia praticato tra la fine dell’11° e il 14° sec., caratterizzato dal moto contrario o obliquo tra le voci e dalla costante collocazione della voce aggiunta, non più al disotto, bensì al disopra del canto dato. Il termine indica anche la parte superiore (voce o strumento) di un complesso ... Ars antiqua Locuzione con cui, fin dall’inizio del 14° sec., si cominciò a indicare la polifonia della seconda metà del 13° sec. per contrapporla alla nuova produzione detta Ars nova. Gli studiosi oggi la intendono in un’accezione più ampia, comprendente i primi sviluppi della polifonia nell’11° sec., la scuola ... Ars nova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua). Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la francese ...
Tag
  • CANTO GREGORIANO
Altri risultati per CONDUCTUS
  • conductus
    Enciclopedia on line
    Forma medievale di discanto, distinta dal mottetto in quanto sillabica e con tenor di libera invenzione (e non desunto dal repertorio liturgico gregoriano); abbastanza omogenea tra le sue varie (da 2 a 4) voci. Di origine religiosa, il c. era inizialmente un canto processionale omofono destinato ad ...
Vocabolario
conduttometrìa
conduttometria conduttometrìa (o conduttimetrìa) s. f. [comp. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre», e -metria]. – In chimica fisica, lo stesso che analisi conduttometrica.
conduttivo
conduttivo agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): corpo c., mezzo conduttivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali