• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONDURANGO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONDURANGO (fr. liane au condor; ted. Condurangoliane; ingl. condorvine)

Fabrizio Cortesi

Con questo nome vengono indicate genericamente alcune piante della famiglia Asclepiadacee, adoperate nell'America Meridionale come rimedî contro il morso dei serpenti, il cancro e la sifilide. La corteccia di condurango che si trova oggi in commercio sembra fornita dalla Marsdenia cundurango Rchb. fil. e dalla sua var. Flückigeriana K. Schum., liane che vivono nelle Cordigliere dell'Ecuador, nelle regioni finitime del Perù e nella Colombia. Il condurango dell'Ecuador è fornito anche dal Gonolobus cundurango Triana, liana poco conosciuta vivente nelle regioni fra l'Ecuador e il Perù, che alcuni riferiscono al genere Marsdenia. La droga costituita dalla corteccia del fusto, la quale contiene il glucoside condurangina (C40H60O16).

La Farmacopea Italiana (1929) registra la corteccia, il decotto, l'estratto fluido di condurango: l'azione farmacologica è quella delle sostanze amare le si attribuiva in passato un'azione sul cancro.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ASCLEPIADACEE
  • GLUCOSIDE
  • COLOMBIA
  • SIFILIDE
Vocabolario
condurango
condurango s. m. [dallo spagn. condurango, o cundurango, voce coloniale americana]. – Corteccia del fusto di una liana della famiglia asclepiadacee (Marsdenia cundurango), tipica dei monti dell’America tropicale; contiene varî glicosidi...
condurangina
condurangina s. f. [der. di condurango]. – Composto organico, glicoside costituente il principio amaro isolato dalla corteccia di condurango; è una polvere gialla, con azione stomachica e analgesica per l’apparato digerente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali