• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONDUTTORE

di Tommaso Collodi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONDUTTORE

Tommaso Collodi

Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo è da ritenersi conduttore, poiché qualsiasi corpo si lascia sempre attraversare in misura più o meno grande sia dall'elettricità come dal calore; esistono tuttavia tra i varî corpi, da questo punto di vista, differenze notevolissime, sicché le varie sostanze possono essere elencate in ordine di conduttività decrescente, e in pratica si riserba la qualifica di conduttore alle sostanze che occupano i primi posti della serie, come i metalli e varie altre, e si chiamano invece isolanti quelle sostanze che occupano gli ultimi posti, come il vetro, l'ambra, la seta e così via.

Un conduttore perfetto sarebbe quello che, intercalato in un circuito elettrico o calorico, lasciasse passare l'elettricità o il calore, senza dar luogo, tra il punto d' ingresso e quelli di uscita, a differenze di potenziale o di temperatura (caduta di potenziale o caduta di temperatura uguale a zero). Un tale corpo, in realtà, non esiste; tuttavia, nel campo della conduzione elettrica, un conduttore perfetto o superconduttore si può con grandissima approssimazione realizzare mediante un pezzo di piombo raffreddato fino a circa 266 gradi sotto zero. Per tutti i metalli invero, col diminuire della temperatura, si osserva un progressivo aumento nella conduttività, o - ciò che è lo stesso - una progressiva diminuzione nella resistenza elettrica, la quale tende a divenire nulla via via che la temperatura si avvicina allo zero assoluto (cioè a 273 gradi centigradi sotto zero); ma per il piombo e pochi altri metalli è stato scoperto (Kamerlingh Onnes) che a una certa temperatura la resistenza subisce una brusca diminuzione, riducendosi entro pochi centesimi di grado a un valore estremamente piccolo (meno di un trilionesimo del valore normale); per il piombo questo brusco salto ha luogo a una temperatura di 7,3 gradi assoluti, cioè a 265,7 gradi centigradi sotto zero. In generale i buoni conduttori del calore sono anche buoni conduttori dell'elettricità e viceversa; anzi i metalli si lasciano elencare, in ordine alla loro conduttività termica o elettrica, in due serie molto simili tra loro, e per essi si verifica in più che il rapporto tra la conduttività termica e quella elettrica è, con discreta approssimazione, costante (legge di Wiedemann-Franz).

Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • CONDUZIONE ELETTRICA
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • SUPERCONDUTTORE
Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
galvanomagnètico
galvanomagnetico galvanomagnètico agg. [comp. di galvano- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali