• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONFALONIERI

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CONFALONIERI

Carlo Guido Mor

. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano questo nome derivano però da un ceppo comune; è anzi molto probabile che l'ufficio del gonfalonerato vescovile, diffuso là dove il vescovo ebbe poteri politici, abbia dato origine a diverse famiglie: di fatti fra i Confalonieri di Piacenza e quelli di Milano non corre alcuna parentela, ché i primi pare si colleghino alla dinastia Obertenga, i secondi a quella lombarda dei da Biassono.

Confalonieri di Milano. - Discendenti dalla famiglia dell'arcivescovo Ansperto, nel sec. X occupavano già l'ufficio di gonfaloniere, ed ebbero parte nella prima organizzazione del Comune cittadino, coprendo cariche consolari. Nel sec. XIII un membro di questa famiglia parteggiò per gli eretici e fu coinvolto nell'assassinio di S. Pietro Martire, poi la famiglia passò al partito di Ottone Visconti, mantenendo la sua caratteristica di feudatario vescovile. Un ramo, estinguendosi alla fine del sec. XVIII, diede origine al ramo Cusani-Confalonieri. Il ramo di Colnago di questa famiglia ebbe il titolo comitale alla fine del sec. XVII, e ad esso appartiene il patriota conte Federico (v.; XI, p. 114).

Confalonieri di Piacenza. - Appaiono alla fine del sec. XI, con Lantelmo, vessillifero del vescovo piacentino alla prima crociata, ed ebbero poi una larga partecipazione alla vita comunale di Piacenza, da cui solo recentemente un ramo si è trapiantato a Milano. Nella vita religiosa sono da segnalare la Beata Adelasia (1193-1266) abbadessa di S. Siro, e San Corrado (1284-1351) che dopo aver partecipato alla vita politica dalla città, entrò nell'ordine francescano e morì eremita a Noto (Ragusa). Arduino (prima metà del sec. XIII) fu podestà in varie città, come altri di sua famiglia (così Jacopo, padre di S. Corrado). Nel 1393 Gian Galeazzo visconti concesse ai Confalonieri l'investitura feudale delle terre che tenevano dal vescovo Celleri nel contado sottano, feudi che si accrebbero nel secolo seguente, specialmente per l'adesione della famiglia ai Dal Verme.

Bibl.: G. Confalonieri, Monografia della nobile famiglia C. di Piacenza, Firenze 1923; E. Casanova, Nobiltà Lombarda: Genealogie, Milano 1930.

Vedi anche
badessa Superiora di un monastero autonomo di monache. Viene eletta e confermata dal vescovo o, se il monastero è esente, dalla Santa Sede. podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del consolato, in ... Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • FEDERICO. CONFALONIERI
  • INVESTITURA FEUDALE
  • ORDINE FRANCESCANO
  • OTTONE VISCONTI
Vocabolario
conciliatóre
conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
enhanced tv
enhanced tv loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa in più, interattiva e in grado di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali