• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confarsi

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

confarsi

Andrea Mariani

. Compare due volte nella Commedia, in If XXXIV 33 e in Pg XXI 15. Nella prima occorrenza (vedi oggimai quant'esser dee quel tutto / ch'a così fatta parte si confaccia) non esistono problemi di interpretazione. Unanimemente antichi e moderni commentatori intendono il verbo come equivalente a " esser confacente ", " essere proporzionato ": se solo le braccia di Lucifero sono così smisurate, si immagini quale sia la dimensione del corpo (il tutto), dimensione che, appunto, dovrà " stare in proporzione " con la parte. Parimente unanimi sono i commentatori nel rilevare come il linguaggio così preciso, misuratore, sminuisca di molto il grandioso effetto prodotto nel lettore dall'ardita immagine della terzina precedente (vv. 28-31). Nella seconda occorrenza (Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio / rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface), il cenno che " si conviene ", è " adatto alla circostanza " (Fallani), " confacente al tono e allo spirito " delle parole di Stazio (Grabher), fu interpretato dagli antichi commentatori (primo fra tutti il Lana) come un saluto espresso a parole, o addirittura come la formula liturgica di risposta " et cum spiritu tuo ". Ma tutti i commentatori moderni rifiutano tale ipotesi, e interpretano l'espressione come indicante un gesto che esprima un'affettuosa riconoscenza: " ricambiò quel saluto con un gesto della mano o del capo confacente ad esso; quel che segue (‛ poi cominciò ', e l'augurio di pace con cui il discorso comincia) pare escludere un saluto che sia augurio di pace a parole " (Rossi). Il verbo è presente, nel senso di " si conviene ", in Guittone (Altra fiata 133) e in Chiaro (Uno disio 34).

Secondo il Moore il verbo c. sarebbe da integrare in Cv III III 4 vedemo certe piante lungo l'acque quasi c[onf]arsi. L'integrazione proposta dagli editori del '21 è invece c[ontent]arsi, ma senza dubbio la migliore è quella del Busnelli: can[s]arsi (cfr. la nota ad l., e quella dell'edizione Simonelli, che invece conserva la lezione più antica, cantarsi).

Vocabolario
confarsi
confarsi v. intr. pron. [comp. di con- e fare] (mi confàccio, ti confài, si confà, ecc.; coniug. come fare, ma comunem. usato solo nella terza pers. sing. e pl.; rarissimo il part. pass. confatto), letter. – 1. Convenire, essere adatto:...
confisca
confisca s. f. [der. di confiscare]. – 1. a. Misura di sicurezza patrimoniale consistente nella espropriazione, in favore dello stato, di una cosa che è servita per commettere un reato o che ne costituisce il profitto; o anche di una cosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali