• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stoccolma, conferenza di

di Laura Castellucci - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Stoccolma, conferenza di

Laura Castellucci

Prima conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell’ambiente naturale, svoltasi a S. dal 5 al 16 giugno 1972. La Carta delle Nazioni Unite (1945, San Francisco) non parla espressamente di ambiente, ma nel preambolo si afferma di voler promuovere il progresso sociale e migliorare lo standard di vita. Nel primo capitolo si individua, quale principale obiettivo, quello di risolvere i problemi internazionali attraverso la cooperazione.

Nella sua 23a seduta, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (NU) adottò la risoluzione 2398 (3/12/1968), che stabiliva di convocare una conferenza mondiale sull’ambiente umano da tenersi a Stoccolma nel 1972. Si tratta del riconoscimento ufficiale che i problemi ambientali influiscono sullo standard di vita, sono di natura internazionale e per essere risolti richiedono la cooperazione. È importante porre in evidenza le varie tappe che hanno portato alla conferenza, la cui notorietà è tuttavia legata al risultato prodotto.

Nascita della sensibilità ambientalista

Sebbene qualche isolato gruppo per la conservazione della natura fosse già sorto in Inghilterra alla fine dell’Ottocento, e successivamente in Germania, come reazione al processo di industrializzazione, fino agli anni 1960 la percezione dei problemi ambientali provocati dall’attività umana di produzione e consumo era limitata quasi esclusivamente a scienziati e studiosi. Fu il ripetersi di incidenti, principalmente in mare e legati agli idrocarburi, a  suscitare l’interesse generale e a condurre alla decisione di organizzare una conferenza mondiale sull’ambiente. Il successo della conferenza di S., che è considerata la vera pietra miliare per le politiche di protezione in questo ambito, è legato a due fatti principali: la Dichiarazione con la quale si concluse e l’istituzione del Programma delle NU per l’Ambiente (➔ UNEP), con sede a Nairobi (Kenya), che ha tra i suoi compiti quello fondamentale di monitorare lo stato dell’ambiente globale e di raccogliere e diffondere le informazioni su tale tematica.

La Dichiarazione di Stoccolma

Contiene 26 principi su diritti e responsabilità umane sull’ambiente, ai quali si sono ancorati accordi, trattati, protocolli, convenzioni ecc., fino agli anni 2010, e che hanno segnato altrettante tappe verso la definizione di sviluppo sostenibile (➔) e l’individuazione delle strategie per il suo conseguimento. Essi sono stati, inoltre, il riferimento per i provvedimenti di protezione ambientale, specialmente legati al clima, e per l’evoluzione del diritto internazionale in questo settore.

La Dichiarazione ha il suo punto di forza nell’impostazione che risulta dal preambolo. Questo chiarisce come la persona sia «al tempo stesso creatura e artefice del suo ambiente» e come debba condurre «le proprie azioni con più prudente attenzione per le loro conseguenze sull’ambiente»: si riconosce, dunque, la bidirezionalità tra azioni umane e stato dell’ambiente, la difesa e il miglioramento del quale sono diventati, con la dichiarazione di S., un obiettivo prioritario per l’umanità, al pari della pace e dello sviluppo economico.

conferenzadiStoccolma

Vedi anche
Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Hans Axel von Fersen Diplomatico e militare (Stoccolma 1755 - ivi 1810), figlio di Fredrik; prese parte (1780-82) alla guerra d'indipendenza nordamericana. Stabilitosi a Parigi, acquistò il favore della regina Maria Antonietta e preparò la fuga della famiglia reale, che fallì a Varennes. Assai apprezzato dai re Gustavo III ... Erik Axel Karlfeldt Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, la musicalità dei suoni e l'audacia dei colori è riuscito a fondere insieme con estrema perizia toni ... Gustaf Molander Regista svedese (Helsinki 1888 - Stoccolma 1973). Attivo in teatro, esordì nel cinema nel 1923, realizzando alcune tra le maggiori opere del cinema muto svedese (Synd, Donna passionale, 1928). Tra i suoi numerosi film successivi: En natt ("Una notte", 1931); Svarta rosor ("Rose nere", 1932); En stilla ...
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per Stoccolma, conferenza di
  • Stoccolma
    Enciclopedia on line
    (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
  • Stoccolma
    Dizionario di Storia (2011)
    Capitale della Svezia. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole. La parte più antica è costituita dalla Stadenmellan Broarna («città fra i ponti») e dalle contigue isolette di Helgeands­holmen (a N) e di Riddarholmen (a O). Fondata nella seconda metà del sec. 13° per ragioni di difesa ...
  • Stoccolma
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Capitale da Nobel Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. L’attenzione della pubblica amministrazione e degli abitanti per la tutela di un’alta qualità dell’ambiente ...
  • STOCCOLMA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    K. Söderlund (svedese Stockholm) Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima volta in un diploma del 1252 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, I, nr. 390), firmato da Birger Jarl (reggente ...
  • STOCCOLMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ lat. N. e a 18° 3′ long. E.; contava, nel 1935, 526.027 ab. e oltre 600.000 considerando l'agglomerazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
conferènte
conferente conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali