• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONFINO

di Michele Delle Donne - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONFINO

Michele Delle Donne

La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio coatto, trasformando profondamente l'istituzione. Permane il duplice scopo di tutelare la società contro i pericoli di turbamento alla sicurezza pubblica allontanando dal loro ambiente abituale persone che, per i loro precedenti penali e la loro condotta, dimostrano persistente tendenza a delinquere; e d'indurre tali persone a redimersi col lavoro. Ma si persegue, con la più recente legge, anche uno scopo politico in vista degl'interessi nazionali. L'istituzione ha perciò carattere politico-amministrativo, ed è informata ai principî della nuova legislazione, che difende lo stato sovrano da qualsiasi pericolo contro il normale svolgimento dell'attività dei poteri costituiti.

Il confino, se è diretto a colpire le persone pericolose alla sicurezza pubblica, non nuò applicarsi che agli ammoniti, in quanto il provvedirnento già adottato non si ravvisi efficace o sufficiente a impedire attentati all'ordine pubblico; se invece si ha riguardo all'ordine politico può applicarsi a chiunque abbia commesso o manifestato il deliberato proposito di commettere atti diretti a sovvertire violentemente gli ordinamenti nazionali, sociali o economici costituiti nello stato o a menomarne la sicurezza ovvero a contrastare od ostacolare l'azione dei poteri dello stato, per modo da recare comunque nocumento agl'interessi nazionali, in relazione alla situazione interna o internazionale dello stato (art. 184).

A differenza delle sanzioni penali vere e proprie, il confino non richiede una responsabilità giudizialmente accertata per fatti considerati dalla legge come reati, ma soltanto una condotta tale da produrre un pericolo effettivo alla sicurezza pubblica o all'ordine politico, e tale da consigliare l'autorità a togliere il soggetto pericoloso dal luogo della sua residenza e sottoporlo a particolare vigilanza per un periodo di tempo che può variare da uno a cinque anni. La misura di polizia del confino completa pertanto la funzione punitiva della legge penale e non lascia la società e lo stato indifesi contro coloro che, pur non incorrendo in specifiche condanne per reati, presentano in sommo grado una pericolosità spesso più grave e più nociva di quella derivante dalla consumazione di reati scoperti e puniti.

Il provvedimento è affidato alla facoltà discrezionale della stessa commissione provinciale che emette le ordinanze di ammonizione, e che è composta del prefetto, che la convoca e presiede, del procuratore del re, del questore, del comandante l'arma dei reali carabinieri nella provincia e di un ufficiale superiore della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, designato dal comando di zona competente (articoli 186 e 168).

Non sono prescritte speciali formalità per l'inchiesta che segue alla proposta del confino: l'ordinanza però deve essere trasmessa al Ministero dell'interno per la designazione del luogo di confino, che può essere una colonia o un comune del regno, diverso dalla residenza del confinato, e all'interessato, che ha sempre la facoltà di ricorrere, nel termine di 10 giorni dalla comunicazione, a una commissione d'appello. Questa risiede presso il Ministero dell'interno ed è composta del sottosegretario di stato al Ministero dell'interno, che la convoca e presiede, dell'avvocato generale presso la corte d'appello di Roma, del capo della polizia, di un ufficiale generale dell'arma dei reali carabinieri e di un ufficiale generale della milizia, designati dai rispettivi comandi generali.

Emessa l'ordinanza della commissione provinciale, che in ogni caso è esecutiva, il confinato è tradotto dalla forza pubblica nel luogo assegnatogli, e ha l'obbligo di darsi a stabile occupazione nei modi che sono stabiliti dall'autorità di pubblica sicurezza preposta alla sorveglianza dei confinati. Non è possibile a tale fine adottare norme fisse prestabilite: l'autorità avrà riguardo alle necessità del luogo e dei lavori pubblici da eseguire, come alle attitudini e alle qualità professionali di ciascun confinato, in relazione al luogo di confino (art. 189).

Il confinato è munito di una carta di permanenza in cui sono trascritte le prescrizioni imposte dall'autorità di pubblica sicurezza, la quale può, fra l'altro, ordinargli: 1. di non allontanarsi dall'abitazione scelta senza preventivo avviso all'autorità preposta alla sorveglianza; 2. di non ritirarsi alla sera più tardi e di non uscire al mattino più presto di una data ora; 3. di non detenere e portare armi proprie o altri strumenti atti a offendere; 4. di non frequentare postriboli, né osterie o altri esercizî pubblici; 5. di non frequentare pubbliche riunioni, spettacoli o trattenimenti pubblici; 6. di tenere buona condotta e di non dar luogo a sospetti; 7. di presentarsi all'autorità di pubblica sicurezza preposta alla sorveglianza nei giorni che saranno indicati, e a ogni chiamata della medesima; 8. di portare sempre indosso la carta di permanenza e di esibirla a ogni richiesta degli ufficiali o agenti di pubblica sicurezza (art. 190). Se il confinato si allontana dalla colonia o dal comune assegnatogli è punito con l'arresto da tre mesi a un anno.

Vedi anche
Amadeo Bordiga Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in minoranza dalla corrente gramsciana e poi espulso dal partito (1930), nel dopoguerra tornò a costituire ... Carlo Rossèlli Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito Socialista Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, E. Rossi e il fratello ... Luigi Lòngo Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della ... Pietro Nènni Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo guidando in prima ...
Tag
  • MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE
  • REALI CARABINIERI
  • REALI CARABINIERI
  • CORTE D'APPELLO
  • ORDINE PUBBLICO
Altri risultati per CONFINO
  • BANDO E CONFINO POLITICI
    Federiciana (2005)
    GGiuliano Milani di Giuliano Milani Bando e confino politici Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri agli ordinamenti giuridici dei Regni che ereditò (le pene contro la proditio del diritto feudale, il bannum e la punizione ...
Vocabolario
confino
confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia,...
confinato
confinato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: il sogno resta c. all’impossibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali