• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONFOEDERATIO CUM PRINCIPIBUS ECCLESIASTICIS

di Werner Goez - Federiciana (2005)
  • Condividi

Confoederatio cum principibus ecclesiasticis

Werner Goez

Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome con cui oggi è chiamato correntemente. Il documento esprime, da un lato, la gratitudine dello Svevo per il consenso accordato dai suoi interlocutori all'elezione al trono del figlio Enrico (VII); dall'altro, in previsione dell'assenza del sovrano, motivata dall'incoronazione imperiale e dalla rinnovata presa del potere nel Regnum Siciliae, doveva contribuire ad assicurare la pace in Germania sanando inconvenienti che soprattutto i vescovi avevano denunciato. Oggi non è più accettata l'ipotesi che Federico abbia rinunciato alla leggera ai diritti della Corona per avere mano libera nella politica italiana, e che quindi la Confoederatio rappresenti una pietra miliare sulla via del declino del potere della Corona a nord delle Alpi, come ritenevano in passato gli studiosi. La Confoederatio documenta perdite che il potere sovrano aveva già dovuto accettare in precedenza, ma non contiene nuove rinunce ad altri diritti. Rendeva comunque più disagevole una rivendicazione di prerogative perdute da parte della Corona e in undici articoli a favore delle Chiese imperiali cercava di eliminare abusi originatisi, in particolare, dallo sviluppo delle città reali e dall'energica politica di regalie condotta da singoli funzionari reali. Il documento rappresentò l'estensione alla totalità dei principi ecclesiastici di privilegi che singoli vescovi già possedevano. La redazione del documento per Eichstätt è conservata in originale; possediamo copie contemporanee per Magonza, Brema, Basilea, Utrecht, Besançon e l'abbazia di Stablo. Si può presumere l'esistenza di ulteriori redazioni. Che le garanzie giuridiche ottenute dalle Chiese imperiali tramite la Confoederatio non fossero rispettate sempre e dovunque dagli organi della Corona è dimostrato, per esempio, dal mandato di Enrico (VII) per i funzionari imperiali del territorio della Bassa Franconia a favore di Würzburg risalente al 1234.

fonti e bibliografia

M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, nrr. 304, 324.

P. Kirn, Die Verdienste der staufischen Kaiser um das Deutsche Reich, "Historische Zeitschrift", 164, 1941, pp. 261-284.

E. Klingelhöfer, Die Reichsgesetze von 1220, 1231/32 und 1235, Weimar 1955.

E. Schrader, Zur Deutung der Fürstenprivilegien von 1220 und 1231/32, in Stupor Mundi, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 420-454.

W. Goez, Fürstenprivilegien Friedrichs II., in Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, I, Berlin 1971, coll. 1358-1361.

W. Stürner, Friedrich II., I, Darmstadt 1992, pp. 235-238.

(traduzione di Maria Paola Arena)

Vedi anche
principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Brema (ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di Brema (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), costituisce – dopo Amburgo – il secondo scalo commerciale marittimo del paese, collegato a una ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Vocabolario
cum grano salis
cum grano salis locuz. lat. (propr. «con una presa di sale»). – Espressione, probabilmente adattamento della frase di Plinio il Vecchio (Nat. Hist. 23, 77, 3) addito salis grano «con l’aggiunta di una presa di sale», di uso frequente nel...
cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc
cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc 〈... òk ...〉 (lat. «con questo o dopo di questo, dunque a causa di questo»). – Frase latina, citata (di solito nella forma più breve post hoc, ergo propter hoc) per l’errore di logica che v’è contenuto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali