• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confondere

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

confondere

Amedeo Quondam

. " Mescolare assieme " senza distinzione e senza ordine: alterare la verità fino al punto da renderla oscura, inintellegibile, in Pd XXIX 74 la verità... la giù si confonde, / equivocando in sì fatta lettura; " unire dissennatamente " i due poteri, quello temporale e quello spirituale, come ha fatto la Chiesa, in Pg XVI 128 la Chiesa di Roma, / per confondere in sé due reggimenti, / cade nel fango.

Nel senso di " turbare ", anche " stordire ", in If VI 3 la pietà d'i due cognati / ... di trestizia tutto mi confuse; e piuttosto di " vincere ", " sopraffare ", in Fiore XCII 8 sed'e' vien alcun gran litterato / ... co la forza ch'i' ho, i' sì 'l confondo; vale invece " confutare ", in Cv IV XV 1 la canzone... seguita a confondere la premessa... oppinione, e XV 10 conchiudo lo loro errore essere confuso.

Nel senso di " smarrirsi ", " perdersi ", il verbo ricorre in Pg VIII 36, in un verso molto conciso (l'occhio si smarria, / come virtù ch'a troppo si confonda), che va sciolto in questo modo: " come si smarrisce ogni facoltà sensitiva di fronte a un oggetto che ecceda la sua limitata capacità " (Sapegno). E nello stesso senso, in Rime CVI 133 In ciascun è di ciascun vizio assembro, / per che amistà nel mondo si confonde.

Il participio passato ricorre, con valore di aggettivo, nel senso di " stordito ", " frastornato ", " sopraffatto ", in If XXV 145 avvegna che li occhi miei confusi / fossero alquanto, e Pg XXXI 7 Era la mia virtù tanto confusa. Nel senso di " non ben comprensibile ", in If XXVII 6 un confuso suon che fuor [dalla fiamma] n'uscia.

Controversa la spiegazione di anima confusa (If XXXI 74), riferito a Nembrot: nell'epiteto s'è voluta vedere un'allusione alla confusione delle lingue dopo la torre di Babele o alla confusa lingua dello stesso Nembrot; ma l'aggettivo vale forse " sopraffatta ", " vinta ", come più chiaramente appare dal contesto dell'apostrofe virgiliana, tutta imperniata sull'allusione al corno appeso al collo del gigante, simbolo della superbia di Nembrot debellata da Dio.

Interessante è la locuzione ‛ far c. ' di Pg XIX 27 una donna apparve santa e presta / lunghesso me per far colei [la sirena] confusa, che sta per " svergognare ", " vincere ", " debellare ".

Vocabolario
confóndere
confondere confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha confuso questi fogli?; la Chiesa...
confondìbile
confondibile confondìbile agg. [der. di confondere]. – Che si può confondere, scambiare: concetti così distinti non sono confondibili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali