• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confraternita

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

confraternita


Associazione di fedeli costituita con formale decreto dell’autorità ecclesiastica; i membri sono laici, non prendono i voti e non praticano la vita comune ma si riuniscono per compiere opere di pietà e carità. Di solito le c. sono dotate di una matricola e di uno statuto, di un luogo di riunione – spesso corrispondente a una chiesa, di cui talvolta occupano una particolare cappella o altare –, di uno stendardo e di un abito da usare nelle occasioni pubbliche, come le processioni. L’appartenenza alla stessa c. costituiva il segno della condivisione di una rete di  relazioni e di interessi, nonché di uno stile di vita. Le c. si diffusero in Italia, soprattutto nelle città, a partire dal 12° sec., talvolta  prendendo vita da movimenti devozionali che si manifestavano in più realtà urbane come l’Alleluja del 1233, il movimento dei Disciplinati del 1260 o i Bianchi del 1399. A volte le c. stabilirono intensi contatti con gli ordini mendicanti. Sin dal Medioevo erano riconosciute e regolate dalla Chiesa, ma solo dal Concilio di Trento furono sottoposte al controllo dei vescovi della diocesi in cui operavano.

Vedi anche
devozione Presso i Romani si diceva devozione (devotio) l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per stornare un pericolo dalla comunità. Tipica è la devotio di Publio Decio Mure. Nell’età imperiale fu frequente la devotio pro salute principis, offerta agli dei della propria vita in cambio ... Divino Amore Nome di compagnie o confraternite sorte in Italia alla fine del 15° e ai primi del 16° sec., con fini di devozione, ascetismo e carità, da esercitarsi senza uscire dallo stato laico e mantenendo il segreto del bene compiuto. Le prime furono fondate da E. Vernazza, che se ne fece promotore a Genova (1497), ... oratorio religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del superiore competente; sono considerati oratorio a tutti gli effetti anche le cappelle ... scapolare In origine, sorta di sopravveste indossata dai benedettini (v. fig.) nel lavorare i campi, per preservare le vesti ordinarie; attualmente, lunga striscia di stoffa rettangolare, pendente sul petto e sulle spalle propria degli ordini monastici e di alcune nuove congregazioni. Lo scapolare, ridotto a due ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Altri risultati per confraternita
  • confraternita
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica associazione di fedeli eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione. Le c., i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite con erezione canonica in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, che sola ...
  • Disciplinati
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli Coloro che aderirono a un movimento penitenziale dei secoli XIII e successivi, che praticò la flagellazione (o disciplina, donde il nome) in pubblico, in determinate circostanze e nell'ambito di norme ben precise. I d. (noti anche come ‛ flagellanti ') ebbero origine in Perugia nel maggio ...
  • CONFRATERNITA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, i loro membri non emettono voti, né vivono in comune. Esse vengono istituite in una chiesa a mezzo ...
  • ARCICONFRATERNITA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si designa con questo nome il pio sodalizio canonicamente eretto a scopo di culto o per altri fini religiosi, che ha il diritto di aggregare a sé altri sodalizî o confraternite. Questo diritto è concesso dalla S. Sede, e l'arciconfratennita può aggregare soltanto quei sodalizî che hanno lo stesso titolo ...
Vocabolario
confratèrnita
confraternita confratèrnita s. f. [dal lat. mediev. confraternitas -atis, der. di confrater sul modello di fraternĭtas]. – 1. Associazione di fedeli, costituita in una chiesa mediante formale decreto dell’autorità ecclesiastica, avente...
senussita
senussita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Dei senussi: lo stato s., la confraternita s., ecc. Come sost., seguace della confraternita dei senussi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali