• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

congestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

congestione


Condizione di inefficienza che determina costi non ottimali per la fruizione di un bene. Associata a esternalità causate da costi effettivi che non trovano corrispondenza nei costi percepiti dai singoli fruitori, in particolare a fronte di servizi offerti in assenza di un prezzo regolatore e goduti da numerosi utenti, la presenza di c. fa attribuire la caratteristica di bene non appropriabile pienamente a un bene apparentemente appropriabile. La connotazione conseguente del bene come bene a consumo escludibile (➔ consumo ) alimenta la dibattuta problematica sui beni pubblici (➔ bene pubblico ).

Nel sistema elettrico italiano, strutturato secondo un modello zonale, il termine c. fa riferimento a una c. di rete insufficiente che si verifica quando la capacità di interconnessione disponibile tra le zone non riesce a realizzare il programma ottimale che si potrebbe ottenere dall’incontro tra domanda e offerta sul mercato del giorno prima. Per zona, geografica o virtuale, si intende una rilevante porzione della rete, per la quale esistono, ai fini della sicurezza del sistema elettrico, limiti fisici allo scambio di energia con altre zone geograficamente confinanti. In presenza di c., il mercato si suddivide in zone esportatrici e zone importatrici, caratterizzate da un diverso prezzo di vendita dell’energia elettrica, più elevato nelle zone importatrici. La presenza di un prezzo di vendita zonale differenziato dovrebbe portare a una corretta localizzazione dei nuovi impianti di produzione. Il prezzo di acquisto, al contrario, è unico su tutto il territorio nazionale (PUN, Prezzo Unico Nazionale) anche in presenza di c. ed è pari alla media dei prezzi zonali ponderati per le quantità consumate in ciascuna zona del mercato. Il problema della c. è aumentato negli ultimi anni, a causa di diversi fattori. Tra questi, l’introduzione del libero accesso alla rete e della competizione sui mercati ha portato nuovi operatori, e con essi nuove transazioni, sul mercato all’ingrosso, causando scambi dell’energia in quantità e direzioni non contemplate al momento della progettazione del sistema.

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ...
Vocabolario
congestióne
congestione congestióne s. f. [dal lat. congestio -onis «ammassamento» (der. di congerĕre «ammassare», part. pass. congestus), sull’esempio del fr. congestion]. – 1. Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo,...
congestionare
congestionare v. tr. [der. di congestione] (io congestióno, ecc.). – Provocare congestione a un organo. Fig., intralciare un’attività, un ufficio, ecc. con un cumulo eccessivo di lavoro; ostacolare la circolazione in una strada e sim. con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali