• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGESTIONE

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONGESTIONE (dal lat. congestion; fr. congestio; sp. congestión; ted. Blutüberfüllung; ingl. congestion)

Pietro Castellino

In medicina questo termine significa ogni aumento della quantità di sangue arterioso nella massa degli organi, determinato da un maggiore afflusso di sangue, in seguito alla dilatazione delle arterie e dei capillari; con minore proprietà scientifica lo stesso termine s'adopera per denotare l'accumulo di sangue venoso, prodotto in seguito alla stasi da un diminuito deflusso del sangue dagli organi. Le cause della congestione sono varie: innanzi tutto, nelle condizioni normali, la maggiore attività d'un organo è connessa alla sua congestione, come nel tubo digerente e nel fegato durante la digestione, nel cervello durante il lavoro intellettuale, nei muscoli durante il lavoro muscolare. Congestioni morbose poi sono quelle da perturbamenti dell'innervazione vasomotoria, come accade nella paresi o paralisi delle varie sezioni del simpatico e quelle che predispongono alle infiammazioni: così le congestioni del polmone nei primi momenti della polmonite. Le congestioni da diminuzione del deflusso del sangue venoso si dicono meglio iperemie da stasi. L'organo congesto ha un colorito rosso vivo, è più turgido e al taglio lascia scorrere una quantità di sangue maggiore.

Tag
  • DIGESTIONE
  • POLMONITE
  • POLMONE
  • FEGATO
  • PARESI
Vocabolario
congestióne
congestione congestióne s. f. [dal lat. congestio -onis «ammassamento» (der. di congerĕre «ammassare», part. pass. congestus), sull’esempio del fr. congestion]. – 1. Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo,...
congestionare
congestionare v. tr. [der. di congestione] (io congestióno, ecc.). – Provocare congestione a un organo. Fig., intralciare un’attività, un ufficio, ecc. con un cumulo eccessivo di lavoro; ostacolare la circolazione in una strada e sim. con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali