• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGIARIO

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONGIARIO (lat. congiarium)

Paolino Mingazzini

Distribuzione fatta al popolo di una determinata quantità (congius) di olio o di vino da un magistrato o da un aspirante a una magistratura. Quest'uso sussisteva già durante la repubblica (anzi lo troviamo attribuito addirittura al re Anco Marcio); ma, come tante altre istituzioni, sotto l'impero fu riservato in Roma al solo imperatore, e i magistrati municipali erano incaricati d'impedire che le elargizioni dei privati prendessero proporzioni troppo vaste. Se durante la repubblica il congiario fu una forma larvata e legalmente ammessa di corruzione elettorale, sotto l'impero fu un mezzo per tener calme le masse disoccupate della capitale e l'esercito malcontento. Per semplificare le distribuzioni, l'olio e il vino furono sostituiti ben presto da somme di denaro. I congiarî divennero sempre più regolari ed estesi carico per lo stato, come ricaviamo non tanto dai testi, quanto dalle monete e dalle tessere che si presentavano al momento del ritiro della somma. Nell'arco di Costantino vediamo l'imperatore che presiede alla distribuzione dei gruzzoletti di monete, probabilmente nel portico di Minucio, che veniva spesso adibito a questo scopo.

Bibl.: M. Rostowzew, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 875-880; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., I, 1442-1445.

Tag
  • SAGLIO
  • ROMA
Vocabolario
congiàrio
congiario congiàrio s. m. [dal lat. congiarium, der. di congius «congio»]. – Nell’antica Roma, distribuzione fatta al popolo di una determinata quantità (congius) di olio e di vino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali