• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

congiuntivite

di Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

congiuntivite

Grazia Pertile

Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica.

Classificazione e sintomi

Si distingue una forma acuta di c. con durata inferiore alle 4 settimane e una forma cronica che supera le 4 settimane. Le cause sono numerose e permettono di suddividere questa patologia in due gruppi principali: c. infettive (batteriche, virali, micotiche, parassitarie) e c. non infettive (allergiche, tossiche, irritative, secondarie ad altre patologie). La c. si manifesta con arrossamento e tumefazione della congiuntiva palpebrale e dei fornici, con secrezione che può essere acquosa, mucosa o mucopurulenta, e sintomi quali bruciore, sensazione di corpo estraneo, fotofobia.

Congiuntivite batterica

Le c. batteriche si manifestano generalmente in forma acuta, a secrezione purulenta, con marcato arrossamento della congiuntiva e gonfiore delle palpebre. Il paziente lamenta dolore, lacrimazione e ipersensibilità alla luce. La terapia si basa sull’uso di colliri antibiotici. È di sollievo la pulizia delle palpebre con soluzione salina. La c. da Chlamydia trachomatis è una forma particolare di c. batterica. La sua manifestazione più grave è il tracoma, malattia endemica in numerose nazioni in via di sviluppo. Ne sono affette circa 400 milioni di persone. Rappresenta quindi una delle malattie infettive più diffuse e una delle più comuni cause di cecità nel mondo.

Congiuntivite virale

Le c. virali si presentano con un insieme sintomatologico variabile, da forme molto lievi a forme più gravi che coinvolgono anche la cornea. L’occhio appare rosso con abbondante secrezione acquosa o mucosa e reazione follicolare. Il quadro è quasi sempre bilaterale. La maggior parte dei casi tende ad autolimitarsi e si risolve nel giro di alcuni giorni o qualche settimana. Richiede solo una terapia mirata a ridurre i sintomi. È estremamente contagiosa e in alcuni casi può verificarsi una disseminazione in comunità (scuole, ospedali).

Congiuntivite allergica

Nelle c. allergiche il sintomo predominante è il prurito. La congiuntiva appare mediamente iperemica con una tipica reazione papillare. Spesso si associa a rinite. L’uso di antistaminici è in grado normalmente di controllare la malattia.

congiuntivite

Vedi anche
congiuntiva Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). Si distinguono pertanto tre parti della c.: la c. palpebrale, la c. bulbare e la c. dei fornici. La ... tracoma Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. D. erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata da eruzioni recidivanti ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti r. circolanti, che lo distribuiscono ...
Indice
  • 1 Classificazione e sintomi
  • 2 Congiuntivite batterica
  • 3 Congiuntivite virale
  • 4 Congiuntivite allergica
Tag
  • MALATTIE INFETTIVE
  • IPERSENSIBILITÀ
  • ANTISTAMINICI
  • CONGIUNTIVA
  • ANTIBIOTICI
Altri risultati per congiuntivite
  • CONGIUNTIVITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche. Fra le forme da virus è da annoverare la cosiddetta cheratocongiuntivite epidemica, determinata da un virus affine a quello dell'herpes ...
  • CONGIUNTIVITE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la congiuntiva, per cause irritanti esterne, o per stati generali debilitanti è in condizioni d'inferiorità, ...
Vocabolario
congiuntivite
congiuntivite s. f. [der. di congiuntiva]. – Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle congiuntive, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica, che si manifesta con arrossamento e...
blefarocongiuntivite
blefarocongiuntivite s. f. [comp. di blefaro- e congiuntivite]. – Infiammazione della congiuntiva palpebrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali