• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISGIUNTIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

DISGIUNTIVE, CONGIUNZIONI


Le congiunzioni disgiuntive (dette anche alternative) sono ➔congiunzioni coordinative o subordinative che hanno la funzione di introdurre un’alternativa tra due parole, due concetti o due frasi, a volte escludendo uno dei due.

Le congiunzioni disgiuntive più frequenti sono o, oppure, ovvero, altrimenti

Si può mangiare il prosciutto o la mortadella

Si beve vino oppure acqua

Mi chiedo se sia meglio vincere o perdere

Se gli elementi coordinati sono due, la congiunzione o può essere ripetuta davanti a ogni parola

o te o me, o bianco o nero, o sole o luna

Quando l’alternativa riguarda più di due elementi, la o precede di solito soltanto l’ultimo

La busta bianca, rossa o blu: quale sceglie?

Quando una congiunzione disgiuntiva coordina due o più soggetti, la ➔concordanza di solito è al singolare, soprattutto se si configura un’alternativa netta

stasera vieni tu o lei?

altrimenti è possibile anche una concordanza al plurale

se vuoi c’è una mela o una banana / se vuoi ci sono una mela o una banana.

Usi

La congiunzione o può avere anche una funzione esplicativa

Il sommelier, o esperto dei vini, è un lavoro sempre più diffuso

Nell’italiano contemporaneo la congiunzione ovvero è usata soprattutto con valore dichiarativo (➔dichiarative, congiunzioni)

Lavora all’FBI, ovvero Federal Bureau of Investigation

È scorretto l’uso, molto frequente soprattutto nel linguaggio giornalistico, di ➔piuttosto che come congiunzione disgiuntiva

Abbiamo mele o / oppure pere (e non Abbiamo mele piuttosto che pere).

VEDI ANCHE d (eufonica)

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere...
disgiunto
disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in eterno (Leopardi); letter., lontano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali