• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

congressistica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

congressistica


s. f. Il settore imprenditoriale che si occupa dell’organizzazione di congressi e della ricezione di coloro che vi partecipano.

• Parla Cesare Pambianchi, dal 31 marzo presidente di «Investimenti», la società proprietaria della Fiera di Roma: «Occorre cambiare rotta e tornare coi piedi per terra. Le precedenti amministrazioni sono state disattente a questo aspetto». E il «modello Roma» di [Walter] Veltroni e [Andrea] Mondello? «Ci sono state luci, ma anche ombre come queste. Forse c’era più interesse a tagliare i nastri di grandi opere». Tre gli obiettivi: «Un’auto-sufficienza sulla ricezione della congressistica. Il riequilibrio dei conti. La vendita dei padiglioni della Colombo». (Ernesto Menicucci, Corriere della sera, 16 aprile 2009, Cronaca di Roma, p. 1) • A Roma, d’altra parte, al teatro Quirino, il Pd si è impegnato a far partire, anch’esso schermandosi dietro la solita ironia, «la Leopolda de noantri» [...] Il modello insomma ha fatto scuola. A smontarlo, si capisce che rappresenta l’evoluto e tecnologico approdo della congressistica di partito: programma leggero, interventi rapidi, scenografia minimal e curvatura vintage, un uomo solo in camicia e «centotavoli» di studiatissimo placement ed effimera efficacia, magliette anti-gufi, giornalisti assatanati, il gran teatro della Generazione Renzi. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 28 novembre 2014, p. 14, Politica) • L’operazione non creerebbe contrasti, poi, con l’intenzione dell’Amministrazione di affidare a privati la gestione di parti fondamentali del Palafiori: gli ultimi due piani, per esposizioni e congressistica, ed i grandi spazi al grezzo nel ventre del complesso polivalente. (Gianni Micaletto, Secolo XIX, 24 giugno 2015, p. 19, Sanremo).

- Derivato dal s. m. congresso con l’aggiunta del suffisso -istica.

- Già attestato nell’Unità del 12 febbraio 1987, p. 16, Spazio Impresa.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ROMA
  • PD
Vocabolario
congressìstica
congressistica congressìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. congressistico]. – L’insieme delle attività connesse con l’organizzare congressi e il parteciparvi.
congressìstico
congressistico congressìstico agg. [der. di congressista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un congresso, ai congressi: un fitto calendario c.; turismo congressistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali