• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conguaglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

conguaglio


Operazione di pareggiamento tra quanto dovuto (debito) e quanto ricevuto (credito). In particolare, in contabilità e nel linguaggio economico-finanziario, procedimento che tende a livellare situazioni sperequate o ad adeguare, in sede definitiva, un pagamento a un determinato criterio.

Di c. fiscale si parla quando il contribuente, che abbia pagato in misura provvisoria un’imposta su un reddito ancora non definitivamente accertato, ad accertamento avvenuto sia soggetto a un saldo. Si sommano tutti i redditi percepiti nell’anno dal contribuente, si calcola l’imposta effettiva e la si confronta con quella versata; alla prima occasione utile il contribuente pagherà un’aggiunta (in caso di c. a debito), o avrà diritto a una detrazione (in caso di c. a credito) dall’imposta dovuta negli anni successivi.

C. fra contributi e prestazioni si ha quando l’imprenditore procede direttamente al pagamento di prestazioni delle assicurazioni sociali ai propri dipendenti (per es. per assegni familiari), e quindi provvede in periodi prestabiliti a effettuare il c. fra i contributi da lui dovuti all’istituto assicuratore e le somme pagate a titolo di prestazioni.

Di c. dei dividendi delle società per azioni si parla quando, alla fine di un esercizio con reddito abbondante, le società non distribuiscono tutto l’utile, per lasciarne una quota (avanzo utili) da aggiungere ai redditi più scarsi previsti per gli esercizi successivi, in modo da distribuire un dividendo il più possibile costante.

Vocabolario
conguàglio
conguaglio conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate o ad adeguare, in sede definitiva,...
conguagliare
conguagliare v. tr. [rifacimento di eguagliare, per sostituzione di con- a e-, creduto prefisso] (io conguàglio, ecc.). – Uguagliare, pareggiare; oggi usato quasi esclusivam. nel sign. contabile, pareggiare due partite di dare e avere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali