• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

connotazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

connotazione


Insieme delle proprietà o degli attributi che sono associati a un termine generale, che forniscono condizioni necessarie per la corretta applicazione del termine o per l’appartenenza di un oggetto alla classe denotata dal concetto espresso dal termine. Il termine, anche nel sinonimo di intensione, ricorre in opposizione al termine denotazione (sinonimo: estensione), che indica ciò che è significato o denotato da un’espressione data. Sebbene il termine c. occorra nelle analisi dei logici scolastici (in varie accezioni), la distinzione tra c. e denotazione è già in qualche misura problematizzata nelle analisi aristoteliche sul linguaggio e la logica. Il termine deriva dal latino cum («insieme») e notare («designare»), ossia designare una cosa con o in aggiunta a un’altra. È questo il significato che gli fu dato da Guglielmo di Occam, il quale distinse tra termini assoluti, che significano solo in via principale (per es., ‘animale’), e termini connotativi che, oltre a significare qualcosa in via principale, significano anche secondariamente qualcos’altro. Tali sono i nomi che indicano una relazione, che appartengono alla quantità, o nomi come uno, bene, intelletto ecc. Nell’età moderna, J. S. Mill, in A system of logic (1843; trad. it. Sistema di logica), riprese e perfezionò la terminologia, distinguendo tra c. e denotazione di un nome e indicando con il primo termine il modo in cui un nome concreto generale serve a designare gli attributi che sono impliciti nel suo significato. Per es., la parola ‘uomo’, per Mill, designa direttamente (denota) i soggetti individuali come Platone, Aristotele ecc., e connota, o implica indirettamente, o indica, gli attributi propri dell’umanità. Dunque, posto che (1) la parola ‘uomo’ significa ‘animale razionale’ e (2) si attribuisce a tutti i soggetti in possesso di questo requisito, Mill denominò c. il primo aspetto, ovvero (1), e denotazione il secondo, ovvero (2). Mill, inoltre, riconosceva anche che vi sono termini singolari (cioè denotanti particolari individui o oggetti) connotativi: quelli che individuano un oggetto o un individuo attraverso un attributo o un insieme di attributi (per es., ‘l’autore dell’Iliade’ o ‘l’attuale primo ministro’) posseduto dall’individuo o dall’oggetto e che lo identificano univocamente. Ogni qual volta un nome di un oggetto convogli un’informazione esso è di tipo connotativo. Gli unici nomi a essere privi di c. erano per Mill i nomi propri (‘Socrate’, ‘Dartmouth’, ‘Londra’), che avrebbero solo una denotazione. Il dibattito contemporaneo sul concetto di c. (e su quello di denotazione) ha avuto un profondo impulso dalle teorie semantiche di Frege, la cui distinzione tra Sinn (senso, c.) e Bedeutung (riferimento, denotazione) delle espressioni linguistiche costituisce un ampliamento di quella tradizionale tra c. e denotazione (➔ significato).

Vedi anche
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. ● F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere principi come quello di segno o di sistema (struttura), fondamentali ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli idioma (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine idioma vale «proprietà» e «attributo proprio ...
Altri risultati per connotazione
  • connotazione
    Enciclopedia on line
    Elemento accessorio che, in unione con la denotazione, contribuisce a costituire il valore di una parola. Per denotazione si intende il rapporto tra una parola e la cosa o il concetto denotato; per c. le sfumature d’ordine soggettivo accompagnanti l’uso della parola. Per es., piccino, bambino, pupo, ...
Vocabolario
connotazióne
connotazione connotazióne s. f. [dal lat. mediev. connotatio -onis, der. di connotare «segnare insieme, in aggiunta»]. – In linguistica, elemento accessorio che, insieme con la denotazione, contribuisce a costituire il significato di una...
connotativo
connotativo agg. [dal lat. mediev. connotativus, der. di connotare «segnare insieme o in aggiunta»]. – In filosofia, nome c., termine della logica scolastica, ripreso da J. Stuart Mill (1806-1873), che designa quei nomi i quali indicano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali