• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conseguire

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

conseguire

Lucia Onder

. Con costrutto transitivo, il verbo compare in If VII 90 sì spesso vien chi vicenda consegue, " subisce, ha un mutamento di fortuna, di stato ": D. parla dei mutamenti della fortuna che non hanno triegue: / necessità la fa esser veloce: si determinano continui avvicendamenti " che è un dire, Vien qui vicem alterius excipit " (Cesari).

Molti antichi commentatori, sostituendo al pronome chi la congiunzione dichiarativa che, accolsero la lezione che vicenda consegue, esaminata ma non accettata dal Blanc, seguita invece dal Del Lungo: " avviene che succedono, seguono, avvengono, avvicendamenti di buona e cattiva ventura ": così chiosava anche il Boccaccio: " il suo permutare, nel quale ella [la fortuna] appare esser veloce, che vicenda consegue, cioè che gli pare questo suo permutare vicendevolmente seguire ".

Bibl. - I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di D., Bologna 1898, 463; Barbi, Problemi I 206; Petrocchi, ad l.

Vocabolario
conseguire
conseguire v. tr. e intr. [lat. consĕqui «seguire, ottenere», comp. di con- e sequi «seguire»] (io conséguo, ecc.). – 1. tr. a. Ottenere, raggiungere: c. un fine, un premio, una vittoria, la laurea, la promozione, la gloria, la felicità....
conseguìbile
conseguibile conseguìbile agg. [der. di conseguire]. – Che può essere conseguito: beni facilmente c.; la felicità non è c. su questa terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali