• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Consiglio dell'Unione Europea

di Paolo Guerrieri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Consiglio dell'Unione Europea

Paolo Guerrieri

Consiglio dell’Unione Europea  Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare le normative e coordinare le attività. I suoi compiti sono svariati: approvare le normative della UE, coordinare le politiche economiche generali dei Paesi membri, firmare accordi fra l’Unione e gli altri Paesi, approvare il bilancio annuale della UE, elaborarne la politica estera e di difesa, coordinare la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali dei Paesi membri.

Articolazione

La composizione delle sessioni del C. e la frequenza di queste ultime variano a seconda delle tematiche trattate. I ministri degli Esteri si riuniscono circa una volta al mese in seno al Consiglio Affari esteri. Analogamente, i ministri dell’Economia e delle Finanze si riuniscono una volta al mese in occasione del C. che si occupa di affari economici e finanziari, denominato ECOFIN (➔). Quest’ultimo – particolarmente rilevante – è composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri e ha competenza sulla politica monetaria ed economica della UE, con particolare riferimento alle misure di finanziamento, servizi finanziari e tassazione, monitoraggio della politica di bilancio e delle finanze pubbliche degli Stati membri.

Presidenza

Il C. viene presieduto a turno da ciascuno dei 27 Stati membri della UE per un periodo di 6 mesi. Durante questo semestre, la presidenza dirige le riunioni a ogni livello, propone orientamenti ed elabora i compromessi necessari all’adozione di decisioni da parte del Consiglio. Soltanto il Consiglio Affari esteri, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, è presieduto dall’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza.

Funzione legislativa

Il C., insieme al Parlamento europeo, è il legislatore dell’Unione e nella maggior parte dei casi può legiferare soltanto sulla base di proposte che gli sono presentate dalla Commissione europea (➔). Può chiedere alla Commissione di presentargli proposte idonee di ogni genere. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, è pure possibile invitare la Commissione a presentare una proposta con una petizione firmata da un milione di cittadini.

Sistema di votazione

Di norma, il C. adotta le decisioni a maggioranza qualificata. Quanto più numerosa è la popolazione di un Paese, tanto maggiore è il numero di voti di cui esso dispone; le cifre sono tuttavia ponderate a favore dei Paesi con meno abitanti. Nelle votazioni riguardanti la sicurezza, gli affari esteri e l’imposizione fiscale, le decisioni del C. devono essere prese all’unanimità. In altre parole, ogni Paese membro ha diritto di veto. A partire dal 2014 verrà introdotto un sistema chiamato ‘voto a doppia maggioranza’. Perché una proposta vada a buon fine, serviranno due tipi di maggioranza: una maggioranza di Paesi (almeno 15) e una maggioranza della popolazione totale della UE (i Paesi a favore dovranno rappresentare almeno il 65% della popolazione della UE).

Vedi anche
Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ... Ecofin Denominazione comune del Consiglio dell'economia e della finanza, composto dai ministri economici degli Stati membri nell'ambito del Consiglio dell'Unione Europea. L'Ecofin, che si riunisce con cadenza mensile, prepara e adotta insieme al Parlamento europeo il bilancio annuale dell'Unione Europea. Cittadinanza europea Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato di Amsterdam (1997), essa non sostituisce la cittadinanza nazionale, ma ne rappresenta un complemento, ...
Indice
  • 1 Articolazione
  • 2 Presidenza
  • 3 Funzione legislativa
  • 4 Sistema di votazione
Tag
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • POLITICA DI BILANCIO
  • TRATTATO DI LISBONA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • PARLAMENTO EUROPEO
Altri risultati per Consiglio dell'Unione Europea
  • Consiglio dell’Unione Europea
    Enciclopedia on line
    Consiglio dell’Unione Europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale e si riunisce in varie formazioni, corrispondenti ai settori di ...
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali