• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consiglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

consiglio


Organo collegiale con funzioni deliberative dello Stato, di enti pubblici e di società private.

C. superiore è la denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri, con il compito di dare pareri tecnici che possono essere sia facoltativi sia obbligatori.

In ambito ministeriale, il c. di amministrazione è l’organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale. Organi collegiali analoghi esistono, con lo stesso titolo, anche presso enti di diritto pubblico e simili.

Nelle società per azioni amministrate da più persone, si parla di c. di amministrazione, che è l’organo collegiale nominato dall’assemblea dei soci e svolge funzioni interne di indirizzo, di direzione e di controllo. Le sue deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta, salva diversa previsione dell’atto costitutivo o dello statuto (➔ azioni, società per).

Nel diritto del lavoro, il c. di gestione è un istituto particolare dell’impresa, che non ha ancora in Italia una precisa configurazione giuridica. È costituito dai rappresentanti dell’imprenditore e da quelli elettivi dei lavoratori, dotati di poteri generalmente consultivi, ma che potrebbero anche essere deliberativi, inerenti ai problemi tecnici della produzione. Attraverso il c., dovrebbe essere attuato il superamento delle forme tradizionali di salariato per giungere a una più piena collaborazione tra capitale e lavoro e a forme associative di produzione.

Il c. dei delegati, invece, è «l’istanza sindacale di base con potere di contrattazione sui luoghi di lavoro». In esso si individuano le rappresentanze sindacali aziendali, indicate dalla legge (art. 19 dello statuto dei diritti dei lavoratori) che, in alcuni casi, anzi, ne riconosce la funzione contrattuale: per es., gli accordi per l’installazione di impianti audiovisivi o per la regolamentazione delle visite personali di controllo, previsti dagli artt. 4 e 6 del suddetto Statuto, devono essere raggiunti tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali aziendali.

Vocabolario
consigliare²
consigliare2 consigliare2 v. tr. [lat. mediev. consiliare, class. consiliari, der. di consilium «consiglio»] (io consìglio, ecc.). – 1. a. Con compl. oggetto di persona, dare consiglio, soccorrere con i proprî consigli: c. chi sbaglia;...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali