• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSILIARII

di Beatrice Pasciuta - Federiciana (2005)
  • Condividi

Consiliarii

Beatrice Pasciuta

Nella indeterminata strutturazione dell'entourage domestico e politico del sovrano, quello compreso con diverse accezioni nei grandi ambiti semantico-istituzionali della Curia regis e della Camera regis, vanno considerati alcuni soggetti, designati consiliarii o familiares, i quali, pur non essendo forniti di una specificazione funzionariale immediatamente percepibile, appaiono comunque detentori di un ruolo proprio all'interno appunto dell'insieme dei soggetti che costituiscono il tramite fra il sovrano e le amministrazioni periferiche. I consiliarii componevano il consiglio del re, l'organo cioè più informale e più vicino al sovrano nella gestione 'alta' della politica del Regno. Inoltre essi, in seno alla Curia regia, si occupavano di esaminare le cause che giungevano a corte e, come gli altri ufficiali, erano tenuti a prestare giuramento di fedeltà. Nella formula del giuramento, pervenutaci attraverso il registro di Marsiglia (Acta Imperii inedita, I, pp. 738-739), si possono cogliere i punti principali richiesti dal sovrano: innanzitutto l'impegno a non percepire nulla dalle parti che avevano in Curia una causa o un qualsiasi negocium; in secondo luogo l'obbligo di immediata restituzione di qualsiasi cosa avessero per accidente percepito, eccetto i consentiti "esculenta et poculenta". I consiliarii giuravano anche di eseguire al più presto e nel miglior modo possibile tutti gli incarichi commissionati e "omnia que ad sacramentum consilii pertinent"; inoltre dovevano tempestivamente informare il sovrano di qualsiasi negligenza dei curiales regi. Erano ospitati presso la cancelleria, insieme al sigillatore, ai giudici, agli avvocati e ai notai della Curia iusticie.

fonti e bibliografia

Acta Imperii inedita, I. Oltre alle opere complessive sulla realtà politico-istituzionale fridericiana, si rinvia specificamente ai seguenti studi e alla bibliografia ivi citata: W. Heupel, Der sizilische Großhof unter Kaiser Friedrich II., Stuttgart 1940; E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, Milano 1966; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 49-70.

Vedi anche
Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... giuramento Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (giuramento assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (giuramento promissorio). In senso più generico, forma solenne di affermare e promettere, che impegna la propria ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali